LG V40 ThinQ, già disponibile il codice sorgente del kernel

LG V40 ThinQ
Seguici su Google News

Dopo essere stato interessato per mesi da numerosissime indiscrezioni e una valanga di “leak”, all’inizio della scorsa settimana LG V40 ThinQ è stato finalmente annunciato dall’azienda sudcoreana. Il dispositivo ha mantenuto pienamente fede alle aspettative presentandosi con delle caratteristiche di grande livello che lo rendono uno dei prodotti più interessanti del 2018.

LG V40 ThinQ

Tuttavia, a diversi utenti non è sfuggito un dettaglio che effettivamente suscita un pò di delusione. LG V40 ThinQ, infatti, è stato lanciato con Android 8.1 Oreo anziché Android 9 Pie. Un dettaglio che va un pò a stonare con le prime ottime impressioni su questo telefono, ma che non ha spiazzato troppo i più esperti: il supporto software non è mai stato il punto di forza di LG. Nonostante il rammarico per l’assenza dell’ultima versione del robottino verde, una buona notizia c’è: il codice sorgente del kernel per LG V40 ThinQ è stato già rilasciato.

Il supporto per gli sviluppatori è qualcosa che può far passare il giudizio nei confronti di un telefono da “abbastanza buono” a “ottimo”, e LG lo sa bene. Con il codice sorgente del kernel, gli sviluppatori possono realizzare recovery personalizzate come TWRP, kernel personalizzati e ROM personalizzate. Ci sono altri ostacoli da superare, ma si tratta comunque di un ottimo inizio per un dispositivo che è stato annunciato solo un paio di giorni fa.

LG V40 ThinQ è il seguito dell’LG V30 dello scorso anno. Il dispositivo è dotato di un display P-OLED da 6,4 pollici comprensivo di “notch”. Le cornici sono molto sottili su tutti i lati. Il nuovo telefono di LG ha 3 fotocamere sul retro: standard, grandangolare e zoom. E’ possibile guardarle tutte e 3 contemporaneamente con la funzione “Anteprima tripla”. Il V40 ThinQ è inoltre alimentato da un processore Snapdragon 845, abbinato a 6 GB di RAM e 64 GB di memoria. Inoltre, il telefono è equipaggiato con una batteria da 3.300 mAh e un sacco di funzioni extra, come un jack per cuffie da 3,5 mm, ricarica wireless, slot per schede microSD e la certificazione IP68.

 

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech
Argomenti:

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram