E’ ufficiale, LG G Pad 10.1, il tablet più grande della linea G Pad, è stato reso disponibile a livello globale.
Introdotto per la prima volta nel mese di giugno, il device Android include molte delle caratteristiche prese in prestito dagli smartphone dell’azienda.
La casa sudcoreana ha annunciato a giugno la disponibilità a livello europeo del tablet da 7 pollici della stessa linea, il G Pad 7.0, aggiungendo che i dispositivi da 8 e 10.1 pollici, sarebbero stati lanciati nelle settimane successive.
Caratteristiche da sottolineare sull’LG G Pad 10.1, sono sicuramente gli 8000 mAh della batteria e, funzionalità già presente in molti smartphone LG, la funzionalità KnockCode.
Per chi non la conoscesse, KnockCode è una funzione di sicurezza tramite la quale gli utenti possono sbloccare lo schermo del proprio dispositivo attraverso una combinazione personalizzata di tocchi, da un minimo di 2 ad un massimo di 8, in modo da rendere più sicuro il proprio device.
Il tablet supporta anche la Smart Keyboard, tastiera intelligente già vista all’interno dell’LG G3, che ha come caratteristica la capacità di prevedere le parole degli utenti in base alle abitudini di battitura e ridurre così gli errori.
Dal G3, LG G Pad 10.1 prende inoltre in prestito la modalità multitasking Dual Window, che permette di aprire ed utilizzare contemporaneamente due applicazioni che si dividono lo schermo.
Come gli altri membri della famiglia G Pad, anche LG G Pad 10.1 è dotato di:
- Processore quad-core da 1.2 GHz
- 1 GB di RAM
- Display HD con risoluzione 1280 x 800
Gli utenti avranno inoltre la possibilità di scegliere tra 5 colorazioni differenti: nero, bianco, rosso, arancio e blu.
LG sta tentando di farsi strada nel mercato dei tablet, che come ben sappiamo è ancora dominato da altri produttori, in primis Apple, che detiene il primato assoluto con il suo iPad. Samsung sta accorciando però le distanze con l’azienda di Cupertino, e detiene invece lo scettro per quanto riguarda i tablet Android.
Anche Asus, Amazon e Lenovo sono davanti ad LG in classifica, quindi l’azienda sudcoreana ha molto lavoro da fare prima che possa ritagliarsi una fetta importante sul mercato dei tablet.