Lettore per la realtà aumentata: il futuro è qui

Lettore realtà aumentata Oculus
Seguici su Google News

Lettore realtà aumentata Nintendo

Quando da ragazzini guardavamo i film futuristici, ci meravigliavamo per quegli oggetti così lontani da noi; mai potevamo pensare che un giorno sarebbero stati realtà e tra questi oggetti spadroneggiavano i lettori per la realtà aumentata, i così detti VR, che quest’oggi, o meglio, in questi ultimi anni, sono diventati, appunto, realtà. Il primo esperimento lo fece Nintendo, nell’ormai lontano 1995, con il suo Virtual Boy, un lettore stereoscopico che non ebbe il successo sperato, vuoi per le dimensioni, esageratamente grandi, vuoi per una forzatura futuristica della casa nipponica.

 

Lettore realtà aumentata Oculus

Lettore per la realtà aumentata: il futuro è qui

La rivoluzione avviene grazie alla società Oculus VR, creatrice dell’Oculus Rift, oggetto dei desideri di pressappoco tutti gli amanti dei videogames; la compagnia ha ottenuto un finanziamento di 16 milioni di dollari di cui 2,4 milioni dalla campagna KickStarter, con i quali ha prima assemblato e poi distribuito i primi terminali per gli sviluppatori; nell’ultimo periodo, però, non è raro vedere come delle persone comuni posseggano tale oggetto, segno che questa tecnologia ormai non è più definibile solo “futuristica”. L’ultima versione del lettore di realtà aumentata della Oculus VR si differenzia dalla precedente per l’utilizzo di un display OLED da 5,6 pollici di risoluzione 1920×1080 (16:9 aspect ratio). Tale schermo risolve i problemi legati al senso di nausea che dava il primo prototipo, grazie alla minore latenza offerta dagli OLED rispetto ai tradizionali display LCD.

Lettore realtà aumentata Google

Poteva mancare Google tra i fieri produttori di lettore per la realtà aumentata? Certo che no, infatti all’ultimo I/O tenutosi in questo anno, la casa di Mountain View ha presentato i Google Carboard (a breve verrà realizzata una recensione), la cui particolarità sta tutta nel prezzo e nei materiali. Se infatti l’Oculus Rift ha un prezzo di 350 $, il lettore per la realtà aumentata di Google ne costa solamente 35. ), ed anzi, può essere costruito anche a casa, in quanto è fatto di cartone. Proprio così, avete sentito bene; l’unico requisito tecnologico, infatti, è possedere uno smartphone compatibile (il più consigliato è il Nexus 5) e di possedere nello smartphone l’applicazione necessaria; con questa mossa la casa Americana ha dimostrato ancora una volta di voler portare la tecnologia più avveniristica alla portata di tutti.

Lettore realtà aumentata Samsung

Per concludere, torniamo in Asia, precisamente in Korea; ebbene si, ovviamente Samsung non poteva rimanere indietro in questa gara; infatti è ormai più che certo che in concomitanza della presentazione del Galaxy Note 4 venga presentato il lettore per la realtà aumentata made in Korea, ovvero Gear VR, il quale sarà un incrocio tra l’Oculus Rift e i Google Glasses. La sua particolarità sarà proprio quella di unire l’aspetto ludico a quello telefonico, avendo in dotazione un lettore SIM, il quale probabilmente permetterà di effettuare chiamate con l’utilizzo della realtà aumentata.

 

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
Ogni giorno pubblichiamo notizie, guide e recensioni. Non perderti niente, iscriviti alla nostra newsletter!



crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram