Lenovo ha appena annunciato due nuovi tablet con caratteristiche rivolte principalmente alla comunità accademica e agli studenti. Si tratta del Lenovo 10w, un curioso “mix” tra ARM e Windows con processore Snapdragon 7c e Windows 11, e del Lenovo 13w Yoga, in grado di offrire più potenza e più opzioni di connettività.
Lenovo 10w, Snapdragon 7c (basato su ARM) e tanta robustezza
Il Lenovo 10w dovrebbe essere l’ideale per gli studenti più giovani, almeno stando a quanto affermato dall’azienda. Il device si presenta infatti con un design particolarmente robusto, dove spicca una protezione Corning Gorilla Glass sul display.
Il 10w è dotato di uno schermo Full HD da 10,1 pollici con un rapporto di aspetto 16:10 e 400 nit di luminosità. Ad alimentare il prodotto, come accennato, troviamo un processore Snapdragon 7c basato su ARM: questo chip è stato appositamente progettato per un utilizzo con i dispositivi Windows 11.
A bordo sono inoltre presenti due veloci core Kryo 495 Gold (basati sull’architettura ARM Cortex-A76), sincronizzabili fino a 2,55 GHz, mentre gli altri sei core Kryo 495 Silver più piccoli ad alta efficienza energetica (ARM Cortex-A55) si occupano di tutte le operazioni che non richiedono prestazioni elevate.
Il prodotto è inoltre equipaggiato con una batteria da 30 Whr e può contare su 8 GB di RAM LPDDR4x e 128 GB di storage eMMC. Uno degli aspetti che farà certamente piacere agli studenti è la tastiera rimovibile, ma riscuoterà apprezzamento anche la penna opzionale.
Lenovo 10w ha poi un jack audio da 3,5 mm integrato, una fotocamera anteriore da 2 MP e un sensore posteriore da 8 MP. Il tablet ha solo una porta USB-C, ed è forse il neo principale di questo device. Il prodotto dovrebbe arrivare ad aprile negli USA al prezzo di 329 dollari (circa 289 euro).
Lenovo 13w Yoga con AMD Ryzen 5000 serie U e molta connettività
Lenovo 13w Yoga è invece alimentato con un processore AMD Ryzen 5000 serie U con grafica integrata. Questo laptop presenta le classiche caratteristiche della serie Yoga ed è possibile convertirlo facilmente in un laptop “normale”. La diagonale dello schermo è di 13,3 pollici, mentre la luminosità è leggermente inferiore rispetto al modello da 10w (300 nits, ndr).
Il già citato chip AMD Ryzen 5000 è abbinato a un massimo di 16 GB di RAM DDR4, con clock a 3200 Mhz (aggiornabile). Presente anche un’unità SSD veloce per le funzioni di archiviazione interna, fino a 512 GB. ll Lenovo 13w Yoga può inoltre disporre di una fotocamera frontale da 1080p, Dolby Audio e un’ampia batteria da 51 Wh: in più, risulta presente anche un sensore di impronte digitali opzionale sul pulsante di accensione.
Le opzioni di connettività sono molte: oltre al jack audio da 3,5 mm, infatti, gli utenti potranno sfruttare due porte USB-C 3.2, una porta USB-A 3.2, un lettore di schede SD completo e un’uscita HDMI 2.0. Le funzionalità wireless includono anche il supporto WiFi6 e 4G LTE opzionale.
Il Lenovo 13w Yoga è quindi un tablet davvero molto interessante e ricco di funzionalità, ma proprio per la sua struttura così prestante costa quasi il doppio del Lenovo 10w: il dispositivo avrà infatti un prezzo di partenza di 749 dollari nel mercato statunitense, pari a circa 659 euro. Anche in questo caso la disponibilità è prevista per aprile.