Le migliori CPU da gaming del 2019: lista dei top per qualità e prezzo

Migliori CPU da gaming
Seguici su Google News
Migliori CPU da gaming

Migliori CPU da gaming

Entriamo nel merito, nel cuore, del settore videogiochi, andando a conoscere e approfondire il discorso sulle migliori CPU da gaming. In commercio ci sono tantissimi modelli, la maggior parte facenti capo ai noti marchi Intel e AMD. Pur con alcune differenze entrambe producono processori dalle eccellenti prestazioni per i videogiocatori. L’evoluzione tecnologica ha poi reso possibili velocità impensabili fino a qualche anno fa, a grande vantaggio degli amanti di questo settore.

Come valutare una CPU

Come scegliere una CPU da gaming

Come scegliere una CPU da gaming

Quando si leggono le schede tecniche delle migliori CPU da gaming, ma anche dei processori di qualsiasi altro device, ci si imbatte in molti numeri, sigle e codici in cui, se non si è troppo esperti, si rischia di perdersi. Per avere una panoramica migliore sull’argomento delle CPU da gaming è bene distinguere tra numero di core e la cosiddetta frequenza di clock. Per i videogiocatori è preferibile puntare di più su un processore con una frequenza migliore, in quanto è il dato che indica che quella CPU è in grado di eseguire le operazioni utili per i videogiochi. Con un numero di core maggiore, invece, si riesce a svolgere più velocemente operazioni pesanti e complesse, quelle che generalmente richiedono più tempo.

Un buon consiglio è quello di scegliere sempre una CPU di ultima generazione. Se il budget a disposizione non permette di acquistare proprio l’ultimo modello è comunque preferibile orientarsi verso un modello recente. Questo per almeno due ragioni. Innanzitutto che l’acquisto di un modello obsoleto, per quanto economicamente vantaggioso, si rivelerà molto presto inutile costringendo ad acquistare un’altra CPU. Il secondo motivo, legato al primo, è che i giochi più recenti necessitano di una determinata potenza hardware che solamente le CPU da gaming più moderne possono garantire.

Prestazioni CPU da gaming

Prestazioni CPU da gaming

Quello che bisogna tenere chiaro in mente è che se la CPU è fondamentale, anche e soprattutto per il settore gaming, non è e non può essere l’unica responsabile dell’efficienza del proprio PC. È quindi doveroso, in fase di aggiornamento hardware, procedere in maniera coerente e ragionata, evitando di puntare tutto solamente su una periferica, anche fosse il processore. Anche la memoria interna (preferibilmente un SSD di ultima generazione), la RAM e la scheda video sono componenti essenziali per assicurare un’esperienza di gioco migliore, per poter giocare a determinati videogame e per poterne apprezzare le caratteristiche. Anche il comparto degli accessori, come possono essere i monitor e le tastiere, assumono un ruolo importante in questa prospettiva.

Intel o AMD?

Migliori CPU da gaming: Intel o AMD

Migliori CPU da gaming: Intel o AMD

Vuoi più bene a mamma o a papà? Potrebbe essere questa la domanda equivalente per rispondere se sia meglio un processore Intel o uno AMD. In realtà qualche differenza c’è, anche se parliamo di differenze orientate in entrambi i casi all’eccellenza. In maniera molto sintetica possiamo dire che i processori AMD solitamente offrono un numero di core maggiore, preferibile per chi deve svolgere operazioni simili a quelle di video editing. I processori Intel, invece, hanno un numero di frequenza ancora leggermente maggiore rispetto alla concorrenza, motivo per cui sono spesso preferiti tra i videogiocatori. Motivo per cui anche noi ne abbiamo selezionato più di uno in questa nostra raccolta delle migliori CPU da gaming.

In tutti i casi è fondamentale sapere qual è l’obiettivo che si vuole raggiungere e con quali mezzi (sia economici che degli altri componenti hardware). In commercio troviamo una grande offerta di CPU che si dividono in modelli di fascia bassa (per le quali spendere massimo un centinaio di euro), modelli di fascia media (fino a un massimo di 250€) e modelli professionali (che superano abbondantemente i 300€). Per il gaming, che è quello che ci interessa, una CPU di fascia media è l’ideale. In questo settore sia AMD che Intel, come ci accingiamo a vedere, garantiscono ottime prestazioni.

3 migliori CPU

Intel Core i5-8400

Migliori CPU da gaming: Intel Core i5-8400

Migliori CPU da gaming: Intel Core i5-8400

Una delle migliori CPU da gaming per la stragrande maggioranza delle persone è sicuramente l’Intel Core i5-8400. Si tratta di un processore di ottava generazione con un’ottima rapporto qualità-prezzo (anche perché non è l’ultimo modello disponibile). È ideale sia per i giochi multi-trheaded (la capacità di eseguire più operazioni contemporaneamente) che per le attività ordinarie da svolgere con il pc. Parliamo di una CPU in grado di sfruttare il vantaggio termico per aumentare la frequenza del processore gestendo al meglio le prestazioni. La velocità del processore è di 2.8GHz con 6 core e una cache di 9MB.

AMD Ryzen 3 2200G

Migliori CPU da gaming: AMD Ryzen 3 2200G

Migliori CPU da gaming: AMD Ryzen 3 2200G

Una CPU da gaming molto competitiva anche per una fascia di prezzo molto accessibile è l’AMD Ryzen 3 2200G. Parliamo di un processore da quattro core con un clock da 3.5GHz e il dissipatore AMD Wraith Stealth incluso. Questa CPU è una delle prime a integrare l’architettura Radeon Vega. Per un utilizzo davvero eccellente di questo processore in molti casi è necessario impostare la risoluzione del videogioco a 720p con 30 o 60 frame al secondo. Con l’AMD Ryzen 3 2200G le prestazioni di gioco sono di ottimo livello.

Intel Core i7-8700K

Migliori CPU da gaming: Intel Core i7-8700K

Migliori CPU da gaming: Intel Core i7-8700K

Salendo di livello incontriamo il processore Intel Core i7-8700K. In questo caso le prestazioni sono realmente eccezionali, tanto da essere in grado di riprodurre contenuti in 4K UHD e supportare la realtà virtuale. Parliamo di un processore con 6 core, una velocità di 3.7GHz e una cache di 12MB. È la CPU adatta per i giochi veloci grazie alla quale non perdere ogni fotogramma.

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
Ogni giorno pubblichiamo notizie, guide e recensioni. Non perderti niente, iscriviti alla nostra newsletter!



crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram