Benvenuti nel “Cantuccio di Guido“, dove i videogiochi e le chiacchere la fanno da padrone. Oggi parliamo di “lavoro e videogiochi“.
Gli occhi più attenti avranno potuto osservare che negli ultimi mesi sto diventanto sempre meno prolifico, ma a tutto ciò c’è una spiegazione: lavoro!
Terminato il liceo ho infatti deciso di abbandonare gli studi, intrapresi da molti miei coetanei, per via di una mia riluttanza alla vita accademica e mi sono gettato a capofitto nel mondo del lavoro. Fortuna vuole che in pochi mesi sia riuscito a trovare un’occupazione e a rendermi utile per qualcuno, o almeno lo spero.
Questa mia nuova vita al momento è semplicemente stupenda, eppure non avevo valutato uno dei suoi più grandi difetti; il lavoro mi ha tolto molto tempo libero e di conseguenza ho meno tempo per videogiocare.
Mi è capitato spesso di non riuscire ad aprire steam oppure accendere le mie console perchè esausto come ero ho preferito buttarmi sul letto per riposare un po’. Alla lunga però la passione per i videogiochi si è rifatta viva e così ho cercato di organizzare meglio il mio tempo libero dopo il lavoro.
Le mie sessioni videoludiche ormai si basano completamente nel dopo cena, ahimè sempre troppo corto, e a qualche oretta nel fine settimana, purchè non si accavallino altri impegni. Probabilmente potrei organizzarmi meglio, riuscendo così ad avere qualche minuto in più, ma spesso la stanchezza si prende gioco di me e non riesco proprio a velocizzarmi.
Questo nuovo stile di vita mi ha portato ad apprezzare maggiormente tutti quei videogiochi che permettono di effettuare sessioni di gioco molto brevi.
Un esempio perfetto è il titolo che sto affrontando in questi giorni: Super Mario 3D World, disponibile su Nintendo WiiU. Trattandosi di un platform, o meglio un magnifico gioco a piattaforme, i suoi livelli brevi ma estremamente complessi sposano perfettamente le mie esigenze.
Molto probabilmente un gioco di ruolo, un manageriale o un simulativo richiederebbe sessioni di gioco più lunghe per effettuare passi in avanti consistenti, cosa che al momento mi è molto difficile realizzare.
Avete qualche videogioco da consigliarmi che possa soddisfare i miei requisiti? Anche per voi la vita da giocatore non si lega perfettamente con quella da lavoratore o studente?
Fatemelo sapere, come sempre, nei commenti.