Sul web stanno avendo grande successo, almeno tra i fanatici della mela, alcuni render che immaginano la futura “function area”, una delle novità più attese sul prossimo iPhone 8. Vediamo quali vantaggi potrà portare nella user experience e, soprattutto, se le immagini in questione possono essere considerate realistiche.
Ad inizio anno fu, nemmeno a dirlo, Ming-Chi Kuo (analista di KGI Securities) ad annunciare una delle novità più attese (ed originali) sul prossimo iPhone 8: l’arrivo della “Function Area” potrebbe rappresentare un’autentica svolta per la user experience su smartphone e aprire nuovi scenari anche su Android. Una novità favorita soprattutto da due dettagli che caratterizzeranno il “melafonino del decennale”: display OLED e, soprattutto, design borderless.
Sembra proprio che anche stavolta il noto analista ci ha visto giusto. Oltre a quello che può essere considerato una sorta di display secondario e che verrà piazzato in alto, nella parte inferiore verrà attivata un’area che trarrà ispirazione dall’ormai celeberrima TouchBar che abbiamo imparato a conoscere su MacBook Pro. Il concept in questione, realizzato da John Calkins, può essere allora considerato più vicino alla realtà di quanto si possa pensare. Probabile che con iOS 12 la feature acquisterà sempre più rilevanza e profondità, ma sin da subito c’è la possibilità di offrire qualcosa di veramente nuovo agli utenti.
Notifiche, widget e scorciatoie rappresentano la configurazione base in questo render, con la premessa fondamentale della possibilità di personalizzazione al 100%, in quanto sia a dimensioni che a funzionalità. La vera novità sta nella trasformazione di questa “Function Area” a seconda delle attività che vengono svolte su iPhone. Tanto per rendere l’idea, se si ascolta musica vengono mostrati i tasti classici per la riproduzione, così come in caso di telefonate in corso il tutto verrebbe trasformato con i comandi per le chiamate. Bello immaginare queste continue trasformazione anche in relazione ad app terze (Facebook, Whatsapp e tante altre…). Nei concept viene inoltre ipotizzata la dark mode sulla versione definitiva di iOS 11 (ma sono ormai anni che se ne parla, Apple non è mai stata convinta) e un Always On su iPhone 8 con orario e notifiche sempre in vista anche col device a riposo. Cosa ne pensate? Pensate siano già attuabili soluzioni del genere?