Se anche voi avete comprato il nuovo iPad Pro da 10.5” e volete trasformarlo in un comodo portatile touch screen, l’acquisto di una tastiera bluetooth sarà il vostro acquisto successivo. Abbiamo provato per voi KuGi iPad Pro 10.5” Case, un’economica custodia con tastiera, vediamo come si comporta.
Indice dei contenuti
KuGi iPad Pro 10.5” Case: Dotazione
La confezione di questa tastiera è molto minimal, a tal punto che il brand del produttore non si trova da nessuna parte. Il contenuto della scatola segue la stessa filosofia fornendo all’acquirente giusto l’essenziale:
- Cavo di ricarica mini-USB – USB-B;
- La tastiera case;
- Il porta Apple Pen magnetico.
Se volete saperne di più date un occhiata al nostro unboxing.
KuGi iPad Pro 10.5” Case: Design ed Ergonomia
KuGi iPad pro 10.5 Case è esteticamente pregevole, sicuramente non coerente alle linee Apple come la tastiera originale, ma fa la sua figura. Quello che lo rende più appetibile rispetto ad altre tastiere più prestigiose (come quella Logitach o appunto quella Apple), è data dallo spessore contenuto e dal livello di protezione comunque elevato. Il case infatti protegge tutto l’iPad senza lasciare parti scoperte (bordo superiore ed inferiore esclusi). Molto carino il porta Apple Pen magnetico che permette di potersi portare in giro la penna senza perderla in giro. Forse però la scelta di fare questo porta penna magnetico, per quanto comodo, è rischiosa in quanto la penna potrebbe perdersi ignoro facilmente se si mette la custodia dentro una borsa. Apprezziamo lo sforzo.
Il peso poi è contenuto.
Nota negativa in questo caso è l’inclinazione dello schermo, in modalità landscape. A mio parere è eccessivamente verticale, necessitando di essere usato su un tavolo adeguatamente alto. Giusto per capirci, se la prendete per viaggiare e quindi scriverete su tavolini di aerei e treni, sappiate che non sarà comodissimo.
Altra cosa poco comoda che ho trovato è l’alloggiamento dell’iPad che, oltre a non rende di facile estrazione il device, mi da l’impressione di rompersi facilmente. Per ora regge.
KuGi iPad Pro 10.5” Case: la tastiera
Passiamo alla parte centrale di questa recensione, e il motivo per cui potreste fare questo acquisto: la tastiera bluetooth.
Passando da una tastiera per iPad mini 2 di Logitech, a questa ho trovato diversi punti in comune, ma anche differenze importanti. Considerando che Logitech è di una qualità elevata, paragonare questa tastiera da 35€ con una che ne vale più del doppio, è motivo di vanto.
I Pro
Partiamo con le cose che funzionano bene. La tastiera da un buon feeling e l’input lag con l’iPad è del tutto inesistente. Potrete scrivere alla velocità della luce senza avere nessun problema.
I tasti funzione e gli shortcut sono quelli di tutte le tastiere Apple (dove a differenza di Windows si usa Command al posto di Control per gli shortcut). La disposizione dei tasti, la dimensione e la risposta alla pressione la rendono una tastiera buona, che non ha da invidiare molto alle concorrenti.
La sincronizzazione
Le differenze con i prodotti di fascia più alta però si fanno sentire nell’utilizzo intensivo. La prima cosa che mi ha infastidito è la sincronizzazione della tastiera. Per sincronizzare la tastiera bisogna:
- Premere la combinazione di tasti Fn + C (attivando così il bluetooth della tastiera)
- Entrare nelle impostazioni di iOS -> Bluetooth -> selezionare “Bluetooth 3.0 Keyboard”
- A questo punto compariranno dei numeri sullo schermo dell’iPad che dovrete digitare sulla tastiera e poi premere “Enter”
Questo è il processo della prima sincronizzazione, e ci può stare che sia così articolato, però per le sincronizzazioni successive purtroppo, le cose non sono più immediate, infatti dovrete ogni volta ripercorrere tutti i passaggi tranne l’ultimo. Cosa assai noiosa se si pensa che la concorrenza richiede solo una sincronizzazione e poi le successive sto automatiche all’accensione del bluetooth. Addirittura la mia tastiera Logitech per iPad mini 2 si accende in automatico premendo un tasto qualsiasi, basta aspettare mezzo secondo e si può scrivere direttamente su iPad senza fare altro.
Se utilizzate spesso la tastiera e la spegnete spesso, sappiate che ogni volta dovete ri-sincronizzarla. Io l’ho trovata una cosa fastidiosa a lungo andare.
Non è QWERTY Italiana
Altra differenza che per alcuni potrebbe non essere marginale è che non esiste una versione della tastiera italiana con i caratteri accentati. Questo, unito al fatto che tenendo premuto il carattere non faccia apparire le varianti accentate, vi impone a impararvi la posizione dei simboli a memoria e ad avere la tastiera italiana attiva su iOS, quando scrivete. Per cambiare lingua della tastiera basta usare lo shortcut Fn + 5. Se non siete pratici è fastidioso.
Conclusioni
KuGi iPad pro 10.5 Case con tastiera bluetooth è una buona tastiera per iPad Pro per il prezzo che andrete a pagare. Se pretendete più solidità, estrema facilità d’uso e siete disposti a pagare oltre i 100€, allora guardate altrove. Mentre se non avete intenzione di spendere più di 40€, volete una custodia che copra tutto l’iPad e una tastiera sottile, allora questa è la tastiera che fa per voi.
Questa recensione è stata scritta tutta su iPad con KuGi iPad pro 10.5 Case e il suo lavoro lo ha fatto a dovere.