Stratosk e il suo kernel Semaphore ormai corrono verso la conquista del Nexus 4.
Dopo alcune release iniziali di buona qualità, il kernel ha ricevuto ulteriori update arrivando in breve tempo alla release 0.5.5.
Ecco i changelog delle ultime due release uscite negli ultimi giorni:
0.5.5 (30/04/2013)
– video: msm: Expose gamma table to sysfs* (thanks to faux123, franciscofranco for ideas)
– android: logger: Compiled as module** (disable by default)
– Clean up configuration (excluded swap support, ext2, ext3, some debug options)
– touchwake: clean code, remove debug information
– msm: acpuclock: Lower max L2 speed to 1134MHz (fix from Code aurora)
– built with Linaro gcc 4.7 201304
0.5.0 (26/04/2013)
– Linux kernel 3.4.42
– touchwake: Fix reboot issues
– touchwake: small improvements
– touchscreen: Show accuracy filter and jitter filter parameters in sysfs (you may tune them from Semaphore Manager)
– change vibrator sysfs permissions (now vibrator works in SAI options)
Il kernel risulta stabile e veloce, certo le features non sono ancora numerose come quelli dei suoi più grandi avversari, ma già oggi è consigliabile il suo utilizzo.
PRO:
– velocità
– stabilità
– durata della batteria
– buona app per la gestione delle impostazioni
CONTRO:
– ancora poche opzioni
– touch wake non perfettamente funzionante
Se siete alla ricerca di un buon kernel senza troppi smanettamenti il Sempahore è quello che state cercando.