Grosse novità riguardo iPhone SE 2: la seconda generazione del compatto di Apple potrebbe sì arrivare con qualche mese di ritardo rispetto a quanto preventivato ma in compenso vanterebbe la “feature-killer” di iPhone X: ci riferiamo, ovviamente, al Face ID…
E’ il sito giapponese MacOtakara, una delle fonti più autorevoli per il mondo Apple, a lanciare nuove indiscrezioni su iPhone SE 2. Si parte dalle tempistiche per la presentazione ufficiale ma i rumors toccano anche il design e alcune scelte chiave di cui tanto si è chiacchierato negli ultimi mesi. A proposito, al momento utilizziamo questa nomenclatura, senza dimenticare che qualche giorno fa un leaker affidabile come Evan Blass ha parlato chiaramente di iPhone SE (2018).
Le tempistiche, dicevamo. Niente WWDC 2018 (la consueta conferenza per gli sviluppatori partirà il prossimo 4 giugno): i tempi sono troppo ristretti, l’ipotesi più probabile al momento è quella di un lancio in contemporanea con gli altri tre iPhone previsti a settembre. Sarebbe una scelta coraggiosa che potrebbe essere giustificata soltanto da un prezzo davvero ghiotto. In caso contrario, iPhone SE 2 è destinato ad essere cannibalizzato dai tre “fratelli maggiori”.
Le indiscrezioni più rilevanti però riguardano design e funzionalità del nuovo “melafonino compatto”. Apple sarebbe ancora indecisa tra due opzioni (la produzione di massa non è partita ancora per questo motivo e da qui lo slittamento di qualche mese per il lancio sul mercato): proseguire sulla strada del predecessore, mantenendo le stesse dimensioni del primo SE ma con diagonale che passerebbe da 4 a 5 pollici (grazie ovviamente all’ottimizzazione delle cornici frontali), oppure provare a portare un 6 pollici anche in questa gamma?
La prima ipotesi è quella che ha più fondamento. Avrebbe poco senso presentare una sorta di doppione dell’iPhone da 6.1 pollici con display LCD, a sua volta più economico dei due OLED da 5.8 e 6.5 pollici.
Il tutto senza dimenticare un aspetto essenziale: iPhone SE 2 si avvicinerebbe già di per sé ai tre modelli grazie alla sempre più probabile presenza del Face ID. Gli ultimi rumors parlano infatti di notch e riconoscimento facciale in 3D presente in entrambi i prototipi di cui vi parlavamo, con conseguente scomparsa del tasto home fisico. Insomma, le differenze si assottigliano, vedremo se ne risentirà anche il prezzo.