Il Melafonino compie a Gennaio otto anni, preparandosi a festeggiare assieme ai suoi utenti attraverso gli immancabili confronti tra la first generation dello smartphone più amato e l’ipertecnologico iPhone 6, diventando col tempo, inoltre, oggetto di culto e status symbol.
iPhone, compiere otto anni e non sentirli
Era il 9 Gennaio 2007 quando un device destinato a cambiare sostanzialmente le vite di tutti gli amanti della gadgettistica relativa ai primi smartphone, che iniziavano timidamente ad affacciarsi su una scena sempre più variegata ma ancora incerta su come proporre nuovi device di questo tipo, si mostrava ad una delle convention (keynote) dedicate al Mac World, con alcuni feature essenziali, che tuttavia all’epoca parevano allettanti ed in grado di rivoluzionare per sempre il mondo del mobile. La portata presente e l’impatto futuro del Melafonino era certamente inimmaginabile, e di certo nessun affiliato Apple avrebbe mai immaginato un successo così pregnante del dispositivo, diventato vero e proprio oggetto di status e simbolo di design universalmente accettato.
iPhone non fece alcuna fatica ad affermarsi come “smartphone dei sogni” per una serie di ragioni più che comprensibili, ovvero la presenza di un design essenziale, la capacità di interagire con l’utente attraverso uno dei primi modelli di touchscreen, fino al momento limitati ad alcune applicazioni sporadiche, la presenza di una tastiera virtuale e la generale adattabilità del firmware alle prime esigenze dell’utente. In assenza di vere e proprie alternative, a cui l’alleanza Samsung-Google avrebbe poi provveduto, iPhone osservò un’ulteriore crescita dopo l’introduzione di App Store e la conseguente apertura alle app third-parties, espandendo quindi la scelta in un market di applicazioni che tutt’oggi mantiene elevato il livello dello scontro con Google Play Store.
Un record di download in termini di app che nemmeno oggi, alle soglie di iPhone 6, stenta a calare, offrendo prospettive più che lusinghiere per uno smartphone che continua a dirigere gusti e scelte degli utenti dell’elettronica di consumo a tutt’oggi.