iPhone 5S vs iPhone 5C: confronto e differenze

Seguici su Google News

iPhone 5 vs iPhone 5C, uno è lo smartphone top di gamma della Apple, l’altro è il terminale di fascia media caratterizzato dall’involucro plastificato. Vi proponiamo un confronto sulle caratteristiche hardware e sui prezzi, per agevolarvi nella scelta, nella circostanza in cui siate intenzionati ad acquistare un nuovo dispositivo.

iPhone 5S vs iPhone 5C differenze

iPhone 5S vs iPhone 5C

Materiali: con il top di gamma, la società di Cupertino ha scelto di utilizzare l’alluminio, mentre con iPhone 5C, Apple ha scelto di utilizzare la plastica perché è un materiale che permette di incrementare i margini in fase di vendita. Strategia di cui Tim Cook & C. avevano bisogno nonostante l’alto fatturato e l’ottimo andamento delle vendite.

Colori: iPhone 5S è disponibile in tre colorazioni, vale a dire argento, oro e grigio siderale. iPhone 5C invece è presente in 5 versioni: azzurro, bianco, rosso, verde e giallo.

Dimensioni e peso: iPhone 5S è più leggero del terminale di fascia media (112 grammi a 132 grammi), oltre che più maneggevole (123,8 mm x 58,6 mm x 7,6 mm vs 124 mm x 59,2 mm x 8,97 mm).

Display: in entrambi i casi, i due melafonini montano un Display Retina da 4 pollici con risoluzione pari a 1136×640 pixel (326 ppi).

iPhone 5S vs iPhone 5C

Passiamo ora all’hardware, dove viene fuori un importante divario a favore di iPhone 5S. L’hardware di iPhone 5C, infatti, coincide in linea di massima con quello di iPhone 5 (smartphone della precedente generazione, ritirato poi dalle vendite da Apple). E, nel giro di un anno, Apple ha apportato tanti cambiamenti. Vediamo nel dettaglio le differenze tra iPhone 5S vs iPhone 5C.

Processore: cominciamo a dire che l’Apple A7 che equipaggia iPhone 5S introduce l’architettura a 64-bit. In termini di performance, non c’è proprio paragone con qualsiasi altro chip, incluso l’Apple A6 di iPhone 5C. Motivo? Integrando il doppio dei transistor, Apple A7 garantisce una velocità di connessione ad internet e performance grafiche da urlo.

RAM: 1 GB LPDDR3 nel caso del top di gamma. Sempre da 1 GB nel caso di iPhone 5C.

Memoria interna: iPhone 5S è disponibile nelle classiche versioni da 16 GB. 32 GB e 64 GB. iPhone 5C è disponibile solo nei modelli da 16 GB e da 32 GB.

Coprocessore di movimento: iPhone 5S ha dalla sua anche l’Apple M7, novità assoluta che non si era mai vista sugli altri melafonini. Cos’è? Un chip che è in grado di raccogliere dati di movimento dalla bussola, dall’accelerometro e dal giroscopio per monitorare  funzioni fisiche (rilevazione battito cardiaco) e attività sportive, grazie ad apposite applicazioni delle categorie sport, salute e benessere. Su questo aspetto, però, il progetto è ancora allo stato embrionale. Nike+ Move è un’app di questo genere.

Sensore di impronte digitali: iPhone 5S è l’unico dispositivo della Apple che al momento presenta Touch ID. In questo modo, si rende impossibile l’accesso al dispositivo, senza il riconoscimento dell’impronta del possessore. Inoltre, acquistare su iTunes, App Store o ancora iBook Store è ancora più sicuro di prima. La principale novità del melafonino top di gamma è sicuramente questa.

Fotocamera: per scelta, Apple ha deciso di andare oltre gli 8 megapixel nella risoluzione di iSight in entrambi i modelli. Tuttavia, la fotocamera posteriore di iPhone 5S è più professionale per via del sensore da 1,5μ pixel, del diaframma con apertura f2/2 (superiore al diaframma con apertura f2/4 di iPhone 5C). iSight di iPhone 5S ha dalla sua anche la stabilizzazione automatica e la modalità scatto in sequenza (10 foto al secondo). In entrambi i casi, le due fotocamere presentano geotagging delle fotografie, rivestimento dell’obiettivo in zaffiro, sensore BSI, Filtro IR ibrido, Autofocus, obiettivo a 5 elementi, tocca & metti a fuoco, rilevamento dei volti e panorama. Nella registrazione video, la fotocamera di iPhone 5S si lascia preferire per via del Flash True Tone, della possibilità di girare video al rallentatore e per la stabilizzazione video migliorata. In entrambi i casi, però, non si registrano sostanziali differenze iPhone 5S vs iPhone 5C, visto che la registrazione video HD è a 1080p 30 fps.

Videocamera FaceTime: zero differenze anche qui, visto che le Videochiamate vengono effettuate via WiFi con risoluzione HVGA (480×368), le foto sono da 1,2 MP (1280×960) e la registrazione dei video HD è a 720p.

Batteria: iPhone 5S presenta una batteria integrata agli ioni di litio da 1570 mAh, superiore ai 1510 mAh offerti dal terminale con involucro plastificato che comunque ha registrato dei passi in avanti rispetto ad iPhone 5 (da 1440 mAh). Sul sito della Apple, viene fuori che entrambe le batterie garantiscono un’autonomia un conversazione fino a 10 ore su 3G, un utilizzo ad internet fino a 10 ore su wi-fi e fino a 8 ore sia su LTE che su 3G. Se si tiene il dispositivo in stand-by, in entrambi i casi Apple certifica un’autonomia di 250 ore. Per la riproduzione di video e audio, sia iPhone 5S che iPhone 5C garantiscono una durata di 40 ore e di 10 ore. Tuttavia, il coprocessore di movimento, riducendo il lavoro del chip di iPhone 5S, estende la sua durata.

Prezzi: iPhone 5S costa sull’Apple Store rispettivamente 729 euro, 839 euro e 949 euro, in base alla memoria interna da 16 GB, 32 GB e 64 GB. iPhone 5C costa 629 euro e 29 euro nei tagli di memoria di 16 GB e 32 GB.

Conclusioni iPhone 5S vs iPhone 5C: quale scegliere? Non siate indecisi in fase di acquisto e puntate tutto su iPhone 5S. Motivo? La differenza economica è minima e non giustifica la commercializzazione di un dispositivo con un hardware vecchio di un anno, nonché privo di Touch ID ed Apple M7. Se d’altronde, molti dealer e siti web non hanno abbassato il prezzo di iPhone 5S, ma solo quello di iPhone 5C, uno motivo ci sarà!

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech
[ajax_posts]

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
crossmenu
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram