Apple dovrebbe svelare l'iPad Pro 2021 entro questo mese di marzo, stando a quanto emerso sul web nelle ultime settimane. I report pubblicati online riferiscono che il nuovo iPad Pro del colosso di Cupertino sarà alimentato con l'A14X Bionic, che dovrebbe essere basato sul chip A14 che alimenta la serie di iPhone 12 presentata da Apple lo scorso ottobre.
A novembre, i punteggi dei benchmark avevano suggerito che il chip 5nm avrebbe rappresentato un enorme miglioramento rispetto all'A12Z Bionic che è alla base dell'attuale iPad Pro. Un'ipotesi che viene caldeggiata anche da Mark Gurman di Bloomberg, convinto anche lui che il chip supererà largamente le tecnologie precedenti e sarà addirittura meglio di quanto trapelato nei benchmark. Secondo Gurman, infatti, il chip di iPad Pro sarà quasi all'altezza dell'Apple M1 Silicon che alimenta i nuovi Mac.
Il processore, introdotto nel novembre dello scorso anno su alcuni MacBook, può vantare 16 miliardi di transistor, una CPU a 8 core, 8 core grafici e la stessa architettura di iPhone e iPad. Grazie a questa evoluzione, l'utente può persino eseguire le app per iPhone e iPad sui dispositivi basati su M1, anche se solo quelle consentite dagli sviluppatori. Tuttavia non mancano problemi di compatibilità, soprattutto perché i Mac sono sprovvisti di touchscreen.
Il nuovo video di Gurman riprende molti degli articoli precedenti, che affermavano la presenza di un display mini-LED che renderà l'iPad Pro un pò più spesso. Dato che la nuova tecnologia garantirà luminosità e rapporti di contrasto decisamente migliori, vale la pena accettare questo compromesso.
Il prodotto avrà quasi certamente il supporto 5G, oltre a quello riguardante le reti Sub-6GHz e mmWave. In ultimo, è assolutamente lecito attendersi anche un miglioramento dal punto di vista fotografico, anche se siamo in attesa di conoscere dettagli più concreti.