Come ogni Natale, qui nella redazione di OutOfBit, ognuno riceve il suo regalo preferito dalla persona che ama di più, quello che noi chiamiamo: “il mio regalo di Natale a me stesso”. Quest’anno con mio sommo gaudio ho deciso di regalarmi un tablet. Il mio primo tablet. Tra i numerosi che potevo scegliere ho comprato il nuovo iPad Mini Retina Display.
Prima di iniziare bisogna dire che la differenza rispetto alla generazione precedente non è semplicemente il display retina, che si aggiunge anche al nome, bensì un salto in avanti di tre generazioni di iPad. Se il primo iPad mini era un iPad 2 più piccolo, il nuovo iPad Mini Retina Display è esattamente un iPad Air (ma più piccolo).
La prova è stata fatta su iPad Mini Retina Wifi – Cellular 32GB con il 75% della memoria utilizzata.
Dimensioni
iPad Mini, come nella versione precedente, ha uno schermo da 7.9″. Pensavo, in tutta sincerità, che le dimensioni inferiori rispetto all’iPad Air si facessero sentire, invece devo dire che nonostante la minore dimensione, nei suoi quasi 8 pollici di schermo si può fare tutto con semplicità e tutto si riesce a leggere perfettamente senza diventare ciechi. Le dimensioni ridotte rispetto ad un tablet più grande gli permettono di essere più comodo da portare in giro. Sta comodamente su tavolini di treni e aerei e lo rende un ottimo sostituto ad un portatile per chi viaggia frequentemente e necessita scrivere per lavoro o anche svago.
Peso
Trattandosi di tablet il peso conta relativamente ma, a piace leggere ebook, tenere in mano un libro o uno schermo per ore più diventare pesante, in tutti i sensi. Con i suoi 341g di peso (nella versione solo Wifi 331g) iPad Mini Retina è a mio avviso giusto al limite per poter leggere senza stancarsi di tenerlo in mano. Leggermente più pesante di Nexus 7 (290g) o di Kindle Paperwhite (206g) che però hanno schermi rispettivamente da 7″ e 6″. Il peso contenuto lo rende comunque facile da trasportare anche in una tasca di una giacca senza sentirne il peso (sempre se avete una tasca abbastanza grande che lo riesca a tenere), sicuramente in una borsa o uno zaino ci starà e non vi accorgerete nemmeno di averlo con voi.
Display
Con i suoi 7,9″ e una risoluzione di 2048×1536 e una densità di 326ppi (pressoché simile ai 323ppi di Nexus 7) iPad Mini Retina sfoggia uno schermo con una definizione e fluidità da lasciare meravigliati. Confrontandolo con il precedente iPad mini si nota ancora di più l’abisso che li separa. Il Retina Display consente le visione di film in HD potendo godere di tutta l’alta definizione, cosa ancora più apprezzata quando si gioca con le app di ultima generazione dove la definizione grafica arriva a livelli veramente elevati.
Prestazioni
Non starò qui ora ad elencare i dettagli tecnici che potete trovare anche sul sito di Apple. Posso dirvi invece che anche se si possono trovare sul mercato tablet che vantano un hardware più potente, il punto di forza che rende un iPad ancora superiore alla concorrenza è la perfetta integrazione fra hardware con architettura 64bit e sistema operativo iOS 7. Ho avuto modo di provare iPad Mini Retina con diversi giochi e apps contemporaneamente (Asphalt 8, DC Injustice, Deus Ex, Fifa 14, Pages, Kindle, iBook e Musica) e il device non ha fatto una piega rimanendo sempre fluido sia nel multi-tasking che in ogni singola app che facevo andare. Devo dire che sono rimasto impressionato. Al di là del riuscire a gestire fluidamente numerose app pesanti devo dire che anche i giochi più pretenziosi funzionano con una fluidità e una meraviglia grafica che appaga di tutti i soldi sborsati per il piccolo tablet Apple.
Batteria
La batteria secondo la casa madre dura 10 ore in utilizzo wifi e 9 in utilizzo 3G, per mia esperienza di una settimana devo dire che nonostante l’uso intenso anche di app molto voraci di energia il tablet arriva a fine serata in serenità pronto per la carica notturna prima di iniziare un nuovo giorno. Se il mio iPhone durasse allo stesso modo sarei una persona felice.
iPad Mini Retina: conclusioni
iPad Mini Retina è sicuramente un ottimo acquisto perché chi non ha mai avuto un tablet o per chi ne ha uno vecchio che ormai non riesce più a tenere il passo delle esigenze delle app più recenti. Se non fosse per il prezzo potrebbe esse un tablet per chiunque preferisca un 8″ al più classico 10″, però purtroppo dall’alto dei suoi 389€ per la versione base (599€ per quella che ho preso io) la concorrenza con i tablet Android è cosa ardua vista la differenza di prezzo abissale. Per chi invece vuole a tutti i costi iOS, si sa il prezzo che si paga e si sa anche che a meno non si trova. Devo dire però che i soldi che costa li vale tutti, sapendo poi che un device del genere (per qualità di materiali e produzione) dura anni senza risentire troppo del tempo.
Voi che ne pensate?
Enjoy!
TheJayS