L’iPad Air è il tablet di punta da 10 pollici, 9.7 per l’esattezza, di Apple. Presentato a metà Ottobre è da subito sembrato a molti come il tablet per eccellenza, portatile, leggero e con un bagaglio di app dedicate al lavoro non da poco conto. Tanto per citarne qualcuna: Pages, Keynote e Numbers, che insieme formano la Suite iWork di Apple.
Abbiamo scelto di acquistare l’iPad Air nella colorazione “nero e grigio siderale”, con uno storage da 16 GB e solo Wi-Fi. Assente dunque la connettività dati 3G/4G.
La confezione di iPad Air non si discosta da quella di tutti gli altri modelli di iPad presentati in passato: all’interno oltre all’iPad stesso si troveranno la manualistica, il cavo USB-Lightning e la presa a muro, senza gli auricolari.
Passiamo ora all’iPad Air: questo tablet è stato uno tra i più attesi nel 2013, anche grazie ai numerosi rumors che hanno accompagnato l’attesa stessa della presentazione ufficiale.
L’iPad Air è alto 240 millimetri, largo 169,6 e spesso solo 7.5, il che lo rende uno tra i tablet più sottili al mondo (un altro tablet di rilievo con tale spessore è l’Xperia Tablet Z). Il peso è di 469 grammi, ben distribuiti su tutta la superficie, rendendo la presa ad un mano davvero poco faticosa. Nella variante con LTE il peso aumenta di soli 9 grammi.
Da un punto di vista frontale possiamo osservare che:
Sul lato destro abbiamo i tasti per il volume e un tasto dedicato ad una funzione a scelta tra il Silenzioso e il Blocco Rotazione. nella parte superiore, sempre sulla destra del tablet è presente il tasto dell’accensione/spegnimento. Sul retro invece si ha la fotocamera iSight da 5 MP con Autofocus, senza flash led. Questa fotocamera è in grado di registrare video in Full HD e di rilevare i volti. E’ dotata di un filtro IR ibrido, di un apertura del diagramma f/2.4 e di HDR.
Sul lato inferiore abbiamo i due speaker e il connettore lightning dedicato alla ricarica o all’aggancio a dock.
il lato sinistro è completamente pulito, mentre il lato superiore è provvisto del primo microfono e del jack audio, oltre al già citato tasto per l’accensione/spegnimento. In linea con il primo microfono, sul retro è posizionato anche un secondo microfono.
Cosa che ho molto gradito è la mela morsicata, logo di Apple, incisa nella scocca e riflettente, come per l’iPad Mini con Retina display.
Nelle prime ore di utilizzo ho potuto notare quanto questo tablet sia prestante e veloce, grazie al processore A7 quad core a 64 bit di apple che coopera con il coprocessore di movimento M7. L’iPad Air è sempre fluido, stabile e veloce e non c’è la minima presenza di lag o force close, seppur qualche volta iOS7 faccia degli scherzi: ad esempio appena finito di scaricare Facebook l’icona è scomparsa e solo dopo un riavvio è tornata là dove era prima. Questi comunque sono casi isolati, nel complesso l’uso è piacevole e non vi è alcun problema ulteriore.
Il display da 9.7 pollici è davvero ottimo, con colori molto realistici e ben calibrati, un buon contrasto e un touch and feel davvero senza eguali, grazie anche all’alluminio della scocca posteriore, che ricordiamo esser unibody, ricavata cioè da un unico blocco di alluminio. La risoluzione è di 2048×1536 pixel in formato 4:3 e ha una densità di pixel pari a 264 ppi: i pixel sono invisibili ad occhio umano ad una distanza di almeno qualche centimetro. Sopra al display è presente una fotocamera FaceTime HD da 1.2 MP in grado di registrare video in HD a 720p con rilevamento di volti.
Apple afferma che l’iPad Air abbia un autonimia di 10 ore di utilizzo in navigazione web, riproduzione audio e video. In verità già in questo giorno di utilizzo che ho fatto posso smentire questo dato: dura anche molto di più.
Naturalmente questi sono solo i dati tecnici ed hardware di questo iPad Air, se già vi ha stupito dovete pensare anche a tutti i benefici portati da iOS 7 come ad esempio le Suite di lavoro di Apple: iWork (per i più “smanettoni su tablet”) e iLife (per quelli un po’ meno “lavoratori”), due pacchetti di app che offrono servizi diversi ma davvero ottimi. E’ presente Siri, l’assistente vocale di Apple che continua a migliorare ad ogni step di sviluppo: da quest’anno infatti è uscita dalla fase di beta.
Che dire, questo è un signor tablet, dal momento che l’ho preso l’ho usato continuamente per ore e mi ha stupito vedere come la batteria calasse davvero lentamente: oggi in 6 ore di utilizzo e 5 di stand-by è calata solo del 20%, e per un idea migliore: ho fatto 2 ore di web browsing con streaming di musica in background, guardato 1 film e un po’ di video su youtube e messaggiato un po’ tramite iMessage. Davvero un’autonomia eccellente, se si tiene conto inoltre che è solamente al primo ciclo di ricarica è destinata solo a migliorare.
Ecco i prezzi per i modelli solo Wi-Fi:
- 16 GB 479€
- 32 GB 569€
- 64 GB 659€
- 128 GB 749€
Per le versioni dotate di LTE i prezzi sono:
- 16 GB 599€
- 32 GB 689€
- 64 GB 779€
- 128 GB 869€
Prezzi sicuramente di tutto rispetto, ma se c’è un tablet che li vale secondo me è questo, l’iPad Air. Il discorso vale anche per l’iPad mini con Retina display, in quanto ha lo stesso hardware del fratello maggiore ma dimensioni più contenute e un display da 7,9 pollici.
Senza dubbio uno dei migliori tablet da 10″ in commercio, e voi che ne pensate? Lo avete, o in caso contrario lo vorreste? Fateci sapere la vostra qui nei commenti. Per la recensione si dovrà aspettare qualche giorno, stay tuned.