

Apple ha rilasciato oggi la seconda beta dell’aggiornamento iOS 15.2, anche se solo per gli sviluppatori a scopo di test. L’aggiornamento software aggiunge alcune nuove funzionalità che vale la pena approfondire nel dettaglio.
Legacy Contacts
La seconda beta di iOS 15.2 presenta Legacy Contacts, una funzione che consente di impostare una persona di fiducia in modo che possa accedere al proprio ID Apple e ai propri dati (o “Digital Legacy”) in caso di trapasso. La persona designata come contatto può accedere a foto, messaggi, note, file, contatti, eventi del calendario, app, backup del dispositivo e altro. Le password del portachiavi iCloud rimangono inaccessibili, così come i supporti con licenza.
È possibile accedere all’opzione Legacy Contacts aprendo l’app Impostazioni, selezionando “Password e sicurezza” e scegliendo “Legacy Contacts” dall’elenco. A quel punto si seleziona una persona di fiducia, che potrà avere accesso al nostro account nel caso dovesse accaderci qualcosa di fatale.
Scansione di Dov’è
Nell’app Dov’è, Apple ha aggiunto una nuova opzione per “Elementi che possono rintracciarmi”. Toccando questo pulsante, gli utenti possono cercare elementi nelle vicinanze da utilizzare per tracciare la propria posizione.
Quando attivata, la funzione Oggetti sconosciuti esegue la scansione di tutto ciò che si trova nelle vicinanze e consente agli utenti di sapere se c’è un dispositivo che appartiene a qualcun altro nei dintorni, in modo tale da essere rintracciati. Inoltre, anche l’opzione “Aiuta a restituire gli oggetti smarriti” cerca i dispositivi nelle vicinanze che potrebbero essere stati smarriti: se viene trovato un dispositivo smarrito, Apple fornisce istruzioni su come trovare a chi appartiene.
App per iPadOS TV
In iPadOS 15, Apple ha introdotto un nuovo design per l’app TV, caratterizzato soprattutto da una barra laterale che semplifica la navigazione tra le varie sezioni dell’app TV.
In iOS 15.2 compare invece una scheda “Store” dedicata nell’app TV che consente all’utente di accedere a film e programmi TV che possono essere acquistati. Il nuovo design e l’aggiunta di una scheda Store possono aiutare a separare i contenuti di Apple TV + dai contenuti a pagamento: una scelta intelligente, quella della “Mela”, dato che il design attuale creava un po’ di confusione negli utenti.
Modalità oscura sempre attiva per l’app CarPlay Maps
Il codice in iOS 15.2 suggerisce come Apple abbia pensato anche ad una nuova opzione per attivare la modalità oscura in modo permanente per l’app CarPlay Maps.
Hide my email nell’app Mail
Hide My Email è una nuova funzione dell’app Mail che consente di generare un indirizzo email casuale. La funzionalità è disponibile per tutti coloro che hanno un piano iCloud + ed è davvero utile per proteggere il proprio indirizzo e-mail.
Tutte le e-mail inviate all’indirizzo e-mail casuale creato da Apple vengono inoltrate all’utente, in modo che possa rispondere se strettamente necessario: tuttavia, l’altra persona non vedrà il vero indirizzo e-mail.
Modifiche alle restrizioni sulle riparazioni
Apple ha confermato al sito The Verge l’introduzione di un aggiornamento software che cambierà un aspetto di iPhone 13, che causava il mancato funzionamento di Face ID in seguito alle riparazioni su un display rotto. Apple ha un microcontrollore che abbina l’iPhone 13 al suo display: quando si esegue una riparazione del display, il microcontrollore deve essere abbinato al display utilizzando gli strumenti di Apple.
Le officine di riparazione indipendenti non hanno accesso a questi strumenti e avevano inevitabilmente grosse difficoltà nell’effettuare le riparazioni del display. Apple sta rimuovendo il requisito di abbinamento del microcontrollore che andava a disabilitare la funzione Face ID per i modelli iPhone 13 con display riparati: il codice suggerisce che la modifica è nella versione beta di iOS 15.2.
Sicurezza delle comunicazioni
Con la seconda beta di iOS 15.2, Apple abilita anche la sicurezza delle comunicazioni nei messaggi per i bambini. La funzione – che deve essere abilitata dai genitori – è progettata per scansionare i messaggi in arrivo sui dispositivi dei più piccoli, in modo tale da rilevare eventuali contenuti pornografici.
Bug
Infine, come consuetudine, anche questa Beta va a risolvere alcuni bug. Ad esempio, lo streaming nell’app Musica può causare un maggiore utilizzo della CPU e un consumo più rapido della batteria: l’aggiornamento dovrebbe riuscire a porre rimedio.
Fonte MacRumors