Dal palco della WWDC 2018 sono giunte le prime interessanti informazioni riguardanti l’uscita di iOS 12, il nuovo sistema operativo Apple che promette di rivoluzionare il modo di utilizzare iPhone e iPad.
Mentre per la prima beta bisognerà probabilmente attendere la fine di giugno, grazie a quanto svelato nella convention tenutasi a San Jose, possiamo già tracciare a grandi linee il profilo del nuovo OS.
iOS 12, quando potremo provarlo?
Inutile dire che iOS 12 è stato ideato con un occhio sulla concorrenza, ovvero quel Google a lavoro su Google P. Ma quando sarà possibile toccare con mano l’ultimo sistema operativo targato Apple?
Dallo scorso 4 giugno è disponibile una beta ma esclusivamente per sviluppatori Apple (e a pagamento, con l’abbonamento per sviluppatori da 99 dollari annuali) mentre dal prossimo 26 giugno, dovrebbe essere disponibile una beta pubblica.
Per quanto riguarda il lancio definitivo del sistema operativo, si parla probabilmente di settembre, con iOS 12 che sarà caricato sui nuovi modelli di iPhone.
Questione velocità e affidabilità
Affidabilità e velocità dovrebbero essere la parola d’ordine per il nuovo OS rispetto al suo predecessore. Secondo quanto lasciato intuire, i vecchi iPhone avranno un incremento di velocità variabile dal 40% al 70% in alcune loro attività.
Alcune app che dovrebbero risentire maggiormente dell’upgrade? L’applicazione della telecamera dovrebbe essere del 50% più veloce rispetto a iOS 11, per esempio. Proprio la telecamera merita un discorso a parte, visto i grandi cambiamenti che la riguardano.
La telecamera
Seppur Apple non abbia fatto grandi dichiarazioni durante la WWDC 2018 riguardanti la telecamera, sappiamo che iOS porterà notevoli modifiche, soprattutto in abbinamento alla nuova linea di iPhone che accompagnerà il lancio del sistema operativo.
La modalità di illuminazione verticale sui nuovi iPhone con una fotocamera a doppio obiettivo è una nuova feature quasi certa. Il software su iOS 12, sarà in grado di definire i bordi più nitidi separando in modo più efficace una persona dallo sfondo. Apple consente inoltre alle app di terze parti di utilizzare il software per poter lavorare in questo senso e migliorare quanto fatto già di base con il suo OS.
Sarà la fine di un’era per il nostro modo di scansionare un codice QR: la fotocamera predefinita in iOS 12 renderà automatica la lettura di esso.
Realtà aumentata e multiplayer
Il settore videoludico sta trovando campo fertile nel settore mobile e, anche Apple come la concorrenza, vuole seguire con convinzione questa direzione.
In questo senso iOS 12 si presenta accompagnato da nuove funzionalità multiplayer innovative chiamate Shared Experiences in ARKit 2.
Questi ambienti virtuali multiutente stanno arrivando su ARKit, consentendo di far girare su iPhone e iPad giochi multiplayer maggiormente coinvolgenti rispetto al passato.
In tal senso appare interessante il progetto LEGO che prevede la realizzazione di un gioco creativo che coinvolgerà sino a quattro giocatori. A quanto pare, essi potranno costruire un’intera città di mattoncini in un ambiente di realtà virtuale.
ARKit 2 apre alla realtà virtuale, coinvolgendo (secondo Apple) potenzialmente centinaia di milioni di utenti: ciò questo renderebbe iOS 12 la piattaforma AR più ampia al mondo.
file USDZ
Per gli sviluppatori AR, Apple ha creato un nuovo tipo di file chiamato USDZ. La società ha lavorato su USDZ con aziende importantissime come Pixar e Adobe.
Il formato può essere condiviso come qualunque altro file e dunque inviato tramite Mail, Safari e qualunque altro servizio di questo tipo: ciò consente di poter lavorare meglio per la realizzazione di contenuti riguardanti la realtà virtuale.
iPad passa a gesti simili a iPhone
Possedere sia un iPad che un iPhone X attualmente può creare qualche confusione: per tornare alla schermata principale e aprire il Centro di Controllo bisogna infatti eseguire dei gesti totalmente diversi.
Con iOS 12, l’iPad si uniformerà all’iPhone X: basterà scorrere verso l’alto dal basso per tornare alla home e per arrivare al Centro di Controllo sarà sufficiente andare verso il basso dall’angolo in alto a destra.
Siri
Siri sta diventando più intelligente. Saprà quando hai perso le tue chiavi e farà suonare il tracker Tile.
Siri sarà pieno di scorciatoie, tanto che Apple sta creando un’app shortcut per iOS 12. Tra i tanti potenziamenti, Siri vedrà migliorare notevolmente le sue funzioni da traduttore, con 40 linguaggi disponibili all’uso per le tue vacanze all’estero.
Non solo: l’assistente virtuale si specializzerà anche in ambito sportivo e, sarà possibile, tra le altre cose chiedere informazioni su orari, classifiche e statistiche riguardanti per esempio la Formula 1.
Anche a livello alimentare, Siri diventerà un consigliere pari quasi a un nutrizionista: per esempio, chiedendo informazioni riguardo un preciso alimento, l’assistente consulterà le informazioni presenti in rete per citare valori come vitamine presenti, calorie e altri dati interessanti.
Sotto questi punti di vista, l’assistente virtuale, promette di essere una delle novità più sostanziose del sistema operativo.
Novità per quanto riguarda le singole app
Anche molte app riceveranno degli aggiornamenti con l’introduzione di iOS 12, a partire da Apple News: sarà infatti presente una nuova scheda Sfoglia e una barra laterale per una migliore navigazione. Più in generale, tutta l’app subirà un restyling piuttosto corposo.
Voice Memos è in arrivo su iPad (così come macOS), e otterrà il supporto iCloud. Ora non dovrai più conversare con AirDrop tra dispositivi per poter poi riascoltare. Sarà anche più facile assegnare i nomi alle clip vocali.
iBooks cambierà persino nome, diventando Apple Books. Tra le diverse novità (oltre al nome) sarà introdotta la possibilità di leggere da dove hai interrotto e una nuova interfaccia dello store per poter vedere gli ebook e gli audiolibri disponibili.
CarPlay supporterà applicazioni di terze parti, con Waze e Google Maps visualizzati sullo schermo. Durante la presentazione, Apple non ha chiaramente citato le app di proprietà di Google per nome, ma erano comunque presenti sullo schermo.
Un iPhone meno invadente e un limite al suo utilizzo
Con il nuovo OS è prevista anche una nuova modalità denominata Do Not Disturb During Bedtime (Non disturbare durante le ore notturne): questa silenzierà i suoni delle notifiche e altri effetti sonori durante le ore in cui, presumibilmente, l’utente dorme.
Non solo: anche la schermata non emetterà suoni particolari sino allo sblocco del mattino. Naturalmente sarà possibile concedere eccezioni per alcune determinate app o funzioni particolari.
Instant Tuning è un’altra funzionalità di iOS 12 piuttosto interessante. Con questa, Apple consente di controllare i singoli profili di notifica delle app direttamente dalla schermata di blocco, senza dover per forza abbandonare un’attività in svolgimento.
Deliver Quietly (Consegna silenziosamente) è un’opzione che consente di scegliere di ricevere notifiche in modo invisibile, in modo da non essere interrotti dagli avvisi nella schermata di blocco.
Il sistema operativo analizzerà il modo di utilizzare il device: quanto tempo spendi per le app, quali app usi di più e quali app ti inviano il maggior numero di notifiche. Inoltre, con iOS 12, Apple ha dato un chiaro segnale alla lotta contro la dipendenza da tecnologia: esistono infatti dei limiti personalizzabili che consistono in una notifica che ti avverte quando stai utilizzando troppo un’app.
Ciò può risultare particolarmente utile quando gli utenti sono bambini che tendono ad abusare dell’iPhone.
Controllo bambini
I genitori possono ora avere più controllo sulle attività dei propri figli, con la possibilità di impostare limiti di utilizzo gestibili anche in remoto. In questo modo si possono controllare le attività dei tuoi bambini anche senza dover avere il device materialmente in mano.
Notifiche raggruppate
Le notifiche raggruppate sono l’ennesima novità di rilievo che accompagna iOS 12.
Questa nuova feature infatti consente di raggruppare le notifiche in thread di argomenti distinti. Tutto ciò facilita, con un semplice colpo d’occhio, la presa di coscienza delle notifiche segnalate dall’iPhone.
Niente più problemi per accumulo di notifiche quando ci si sveglia al mattino!
Animoji
Le Animoji si sono ampliate (con l’aggiunta di Ghost Koala, Tiger e T-Rex ), non solo con nuove icone, ma anche con il riconoscimento della lingua e il riconoscimento degli occhi.
Grazie al riconoscimento di occhi e lingua, nascono le Memoji: una sorta di Animoji personalizzabili e modellabili sulle fattezze dell’utente. È possibile selezionare le pettinature, il colore degli occhi e gli accessori come orecchini e occhiali da sole.
FaceTime
Il gruppo FaceTime arriva con su iOS 12 e includerà fino a 32 partecipanti per ogni chat di gruppo.
Le persone possono entrare e uscire in qualsiasi momento da queste grandi chat, costituita da un’interfaccia piena di “tessere” che possono eventualmente espandersi quando l’utente in questione parla.
Questa interessante chat multipla funziona su iPhone, iPad e Mac al pieno delle proprie funzionalità, mentre sarà possibile partecipare solo con audio utilizzando Apple Watch e HomePod.