Un primo sguardo all'interfaccia Android in Auto di Google

Seguici su Google News

Durante il CES 2014, Google e Nvidia avevano annunciato una partnership con GM, Honda Audi, Hyunday per quanto riguarda Android ed il settore automotive.

Android-in-auto

Le informazioni iniziali erano rimaste un po' sul generico, descrivendo i principi fondamentali dell'iniziativa e quello principale era portare Android all'interno delle auto. Dopo non aver più avuto notizie a riguardo, oggi, grazie ai colleghi di Android Police, abbiamo indiscrezioni sull'interfaccia Android in Auto di Google, alla quale possiamo già dare un primo sguardo grazie ad una serie di video che condivideremo con voi.

Certo, non prendiamola per definitiva, ci potrebbero essere nelle prossime settimane aggiornamenti o cambiamenti. Come per tutte le indiscrezioni, niente è sicuro finché non è annunciato ufficialmente. Oltretutto, in un comunicato stampa si parla di apertura e possibilità di personalizzazione del software da parte dei vari produttori.

L'annuncio iniziale era quello di lanciare Android in Auto quest'anno e, il mese di giugno, periodo in cui si svolgerà l'I/O 2014, potrebbe essere il momento giusto per annunciarlo ufficialmente.

I Rumor

Secondo le indiscrezioni giunte finora, Android in Auto sarà incentrato su 4 funzionalità distinte: navigazione, musica, telefonia e ricerca. Non abbiamo ancora una descrizione completa di ogni aspetto dell'interfaccia e l'aspetto che rimane meno chiaro, è il ruolo delle applicazioni di terze parti. Pare poi che non ci sarà nessun tasto home o nessuna icona riguardante le applicazioni in Android in Auto, quindi come gli utenti potranno scaricare le app o navigare tra i vari servizi non lo sappiamo ancora. Probabilmente, applicazioni come Spotify o Audible saranno in Android in Auto, purchè siano dotati di interfaccia adatta per la guida, il che significa soprattutto una UI minimale.

La prova

Vi mostriamo alcuni video in cui è stata ricreata l'interfaccia di Android in Auto, utilizzando le informazioni fino ad adesso trapelate.

Innanzi tutto diamo uno sguardo all'interfaccia per l'ascolto di una canzone:

android-in-auto-canzone

Subito, risaltano alcune cose. In primo luogo, possiamo vedere che l'applicazione che sarà eseguita nella nostra auto avrà lo stesso tipo di barra in trasparenza presente su Google Play Music. Vediamo dei controlli molto grandi, adatti per un utilizzo in auto e l'icona per la ricerca su Google. Nel breve video sotto potrete vedere come funziona:

Effettuare una chiamata

Su Android in Auto sarà presente un'interfaccia per le chiamate, capace naturalmente di comporre un numero o di scegliere tra i contatti chiamati più frequentemente. Gli utenti potranno avviare una chiamata anche tramite comando vocale semplicemente dicendo "Ok Google, chiama [nome-contatto]". Probabilmente il tutto potrà essere fatto collegando il proprio smartphone via Bluetooth con Android in Auto. L'operazione potrà essere eseguita tramite la ricerca di Google presente sull'interfaccia dedicata alla musica. Vediamo un esempio nel video qui sotto:

Inviare un messaggio

L'invio di messaggi può anch'esso essere effettuato tramite comandi vocali. L'utente dovrebbe dire "Invia un messaggio" o "Invia un messaggio a [nome-contatto]". L'SMS potrà poi essere dettato, confermato ed inviato.

In alternativa, sarà probabilmente possibile inviare un messaggio in un colpo solo, dicendo "Ok Google, invia un messaggio a [nome-contatto] - [testo-messaggio]." Vediamo un video che mostra questa funzionalità:

Altre funzionalità

I comandi vocali su Android in Auto serviranno alche per avviare la navigazione e la ricerca in generale, mentre l'icona dell'auto a destra nella barra inferiore mostrerà probabilmente informazioni aggiornate sulla vettura, con contenuti messi a disposizione dal produttore dell'automobile.

Sono giunte notizie anche sul fatto che sarà possibile vedere le schede di Google Now in una parte separata dell'interfaccia, anche se come verrà realizzata questa interfaccia non è molto chiaro. E' possibile che potrebbe essere legata in qualche modo all'icona dell'automobile di cui abbiamo appena parlato.

Considerazioni finali

Non sappiamo ancora come sarà implementato all'interno delle vetture Android in Auto e come vi abbiamo già detto non siamo sicuri che questa sia la versione finale dell'interfaccia di Google. Android in Auto è ancora in piena fase di sviluppo e, come tale, potrà cambiare in maniera significativa prima del suo rilascio.

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
crossmenu
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram