Iliad è ufficialmente un nuovo operatore telefonico italiano. L’azienda francese ha presentato la sua offerta (unica) questa mattina a Milano e ha subito stupito. Nessun costo nascosto e zero vincoli, la trasparenza sarà l’arma giusta per conquistare gli utenti del Belpaese?
Al Superstudio di Milano si è tenuta questa mattina la presentazione ufficiale di Iliad, un nuovo operatore telefonico che promette, coi fatti a dire il vero, di rivoluzionare il mercato in Italia. Tramite un’offerta semplice e soprattutto unica, l’azienda francese punta ad eliminare qualsiasi “zona grigia” tra il consumatore e l’operatore: niente costi nascosti, nessuna “rimodulazione” in futuro, prezzi trasparenti. E’ un ottimo inizio.
Iliad irrompe sul mercato con un’unica offerta, una sola tariffa che sarà attiva per il primo milione di clienti. Al prezzo, quasi irrisorio, di 5.99 euro al mese (dopo il già citato milione di clienti si salirà probabilmente a 9.99 euro) verranno messi a disposizione minuti illimitati per le chiamate verso numeri italiani, europei e di 65 paesi extra-UE, oltre a SMS ancora illimitati e, udite udite, ben 30 GB di traffico dati su internet alla massima velocità, in 4G+. Quantità che si arricchisce di 2 GB ulteriori se si viaggia all’estero.
A tutto ciò bisogna aggiungere l’assenza di qualsiasi vincolo temporale, oltre al prezzo bloccato per sempre. Senza dimenticare che, al contrario di qualche operatore “furbo”, non ci sono servizi “nascosti” a pagamento: tanto per intenderci, segreteria telefonica, controllo credito residuo, “Mi Chiami”, Hotspot e simili saranno compresi nel prezzo mensile (fatturazione ogni 30 giorni).
Verrà richiesto il pagamento solo di 9.99 euro iniziali per l’apertura della pratica e la fornitura della SIM. A proposito, si può passare ad Iliad o effettuando la portabilità direttamente dal sito ufficiale (questo è il link), oppure tramite uno sportello automatico SimBox.
L’azienda ha anche confermato che nel prossimo futuro offrirà piani in abbonamento per portare a casa anche smarphone Apple e Samsung, ai quali si aggiungeranno, con tutta probabilità, anche altri produttori top in futuro.