Huawei P50 Pocket è ufficiale: specifiche top per battere i rivali

huawei P50 pocket
Seguici su Google News

Circa una settimana fa, Huawei ha annunciato il suo primo telefono pieghevole ribaltabile (o a conchiglia), che prende il nome di Huawei P50 Pocket. Ora, a distanza di sette giorni, l’azienda cinese ha lanciato ufficialmente il suo nuovo dispositivo, con l’obiettivo di battere rivali molto autorevoli come il Galaxy Z Flip 3.

huawei P50 pocket

Un’ambizione legittima, quella del gigante di Shenzhen, ma l’obiettivo non è affatto semplice da raggiungere. Huawei P50 Pocket è disponibile solo in Cina a partire da 8.988 yuan (al cambio attuale circa euro) per il modello da 8 GB di RAM e 256 GB di storage. La versione premium in oro con 12 GB di RAM e 512 GB di spazio di archiviazione viene invece venduta a 10.988 yuan (circa euro): il Samsung Galaxy Z Flip 3 viene venduto a prezzi più bassi ed è anche disponibile in tutto il mondo, pertanto batterlo in termini di vendite è un’impresa a dir poco ardua.

Tuttavia, come sottolinea Phone Arena, c’è anche la possibilità che Huawei possa provare a lanciare il P50 Pocket a livello globale, ma al momento non ci sono informazioni al riguardo. In attesa di riscontri più chiari da parte del colosso cinese, andiamo a vedere quali sono le caratteristiche tecniche ed estetiche di questo nuovo smartphone pieghevole.

Huawei P50 Pocket, tutte le specifiche: Snapdragon 888 e cerniera all’avanguardia

Huawei P50 Pocket è alimentato con un chipset Snapdragon 888 ed è senza dubbio un aspetto sorprendente, visti gli ormai noti problemi che Huawei ha dovuto affrontare in seguito al ban inflitto dagli USA e alla conseguente carenza di chip. Snapdragon 888 è un chipset di ultima generazione e dovrebbe garantire un certo livello prestazionale.

Huawei ha voluto dotare il suo “foldable” di una cerniera all’avanguardia, che consente al prodotto di piegarsi completamente senza spazi tra le due parti del telefono; inoltre non dovrebbe formarsi alcuna piega quando il dispositivo viene aperto. Questa nuova cerniera è stata sviluppata da Zhaoin Technology: oltre ad essere maggiormente affidabile è anche più economica rispetto ad altre soluzioni, almeno stando a quanto affermato da Huawei.

Il design del telefono segue la filosofia “a conchiglia” e ricorda anche l’aspetto di Huawei P50 “standard”, con due grandi alloggiamenti circolari per la fotocamera.

Uno dei cerchi ospita un sistema a tripla fotocamera, mentre nell’altro troviamo un display da 1,04 pollici con una risoluzione di 340×340: una soluzione estetica piuttosto interessante, dato che questo piccolo schermo può anche mostrare notifiche, chiamate in arrivo, data/ora e via dicendo.

All’interno è invece presente un display OLED flessibile da 6,9 pollici con una risoluzione di 2.790 x 1.188 pixel e una frequenza di aggiornamento di 120Hz. Per fare un confronto, il Galaxy Z Flip 3 è dotato di un display da 6,7 ​​pollici, all’incirca con la stessa risoluzione e frequenza di aggiornamento.

huawei P50 pocket pieghevole

Il comparto foto sul retro è costituito da una fotocamera principale da 40 MP con un’apertura di f/1,8 e lunghezza focale equivalente di 26 mm, una fotocamera ultrawide da 13 MP (13 mm, f/2,2, con un campo visivo di 120 gradi e riprese macro a bordo), e infine un sensore “super spettro” da 32 MP (30 mm, f/1.8).

Come ricorderanno senz’altro i fan dell’azienda cinese, il sensore “super-spettro” è apparso per la prima volta su Huawei P30 e avrebbe dovuto garantire scatti migliori in condizioni di scarsa illuminazione. Huawei ha portato questa tecnologia a nuovi livelli, proponendo una strana modalità denominata “fotografia fluorescente”.

Il pieghevole di Huawei risulta inoltre equipaggiato con una batteria da 4.000 mAh (lo Z Flip 3 viene fornito solo con una cella da 3.300 mAh o meglio due celle da 1.650 mAh). Huawei P50 Pocket supporta la ricarica rapida cablata con un massimo di 40 W di potenza: la società asiatica non ha fornito dettagli precisi in merito al tempo di ricarica, ma le fonti suggeriscono che il dispositivo può ricaricarsi da 0 a 100% nel giro di un’ora circa.

Per quanto riguarda il software, la scelta di Huawei non poteva che ricadere sul suo sistema operativo Harmony: per farla breve, anche Huawei P50 Pocket non può disporre dei servizi Google, ma questa non è ovviamente una novità. La scheda tecnica si completa con la presenza di un lettore di impronte digitali montato lateralmente, una scheda di memoria nano proprietaria di Huawei, WiFi 6 e Bluetooth 5.2.

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech
Argomenti:

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram