Huawei Matebook è il PC convertibile pensato appositamente per il mondo business.
La soluzione dell’azienda cinese vuole offrirsi come alternativa ai colossi iPad Pro e Surface, fornendo numerose funzionalità interessanti, abbinate a un design davvero accattivante.
Nella giornata di ieri abbiamo avuto modo di testarlo dal vivo e in questo articolo cercheremo di fornirvi tutte le informazioni in merito a questo prodotto.
L’evento era diviso in quattro aree, in modo da evidenziare diversi aspetti del Matebook.
Huawei Matebook: come si comporta il PC per professionisti
Gallery
Multimedia
La prima area in cui abbiamo potuto vedere il Matebook all’opera è stata quella denominata Multimedia. Un disegnatore ha avuto modo di fare diversi disegni durante l’arco di tutto l’evento, mostrando tutte le qualità della Stylus e del touch.
Abbiamo avuto la possibilità di chiacchierare con lui per qualche minuto e farci spiegare come si è trovato. Il dispositivo risulta essere ergonomico e dopo diverse ore di utilizzo non si avverte alcuna fatica. Anche la stylus risulta essere ben realizzata e grazie ai 2048 livelli di pressione riconoscibili, i professionisti potranno pensare al Matebook come sostituto delle tavolette grafiche utilizzate quotidianamente.
Sempre per quanto riguarda la Stylus, troviamo sui lati due pulsanti che, a partire da Agosto, potranno essere programmabili dall’utente in modo da avere comode shortcut grazie a un corposo aggiornamento di Windows 10. Al momento uno di questi serve per poter cancellare alcuni tratti che non ci soddisfano. Troviamo anche un comodo laser nell’estremità superiore e la penna è ricaricabile mediante micro USB: la durata dichiarata è di 1000 ore.
Foto
La seconda area è dedicata alla fotografia e vuole mostrare cosa il Matebook ha da offrire ai professionisti del settore. Il test consisteva nello scattare una foto con l’ottimo Huawei P9 e inviare lo scatto al Matebook tramite un’app apposita. La sincronizzazione avviene mediante Wi-Fi Direct: ciò significa che nel giro di pochi secondi avrete la foto sul PC, pronta per essere modificata.
Essendo un PC vero e proprio con Windows 10, è possibile utilizzare tutti i software professionali normalmente utilizzati dai fotografi.
In particolare abbiamo visto come si comportava Photoshop con la versione dotata di processore m3: nonostante si tratti della versione meno potente tra quelle in catalogo, gli stessi fotografi ci hanno confermato di non aver riscontrato rallentamenti di alcun tipo durante i 10 giorni circa di test.
Rimanendo nell’ambito fotografico, Matebook è dotato di una fotocamera anteriore da 5 MP con focus fisso. Assente invece la fotocamera posteriore in quanto il target di questo dispositivo è l’utenza business.
Audio
Huawei Matebook è dotato di due altoparlanti che si rivelano di ottima qualità. Grazie alla presenza di un DJ, abbiamo avuto modo di apprezzare la qualità dell’audio riprodotta da questo dispositivo e ne siamo rimasti piacevolmente sorpresi.
Come nelle precedenti situazioni, il Matebook è stato dato in prova al DJ per una decina di giorni per poter valutarne a fondo le potenzialità nell’utilizzo lavorativo.
Il riscontro è stato positivo e l’aspetto più apprezzato è stato quello di poter utilizzare programmi sviluppati appositamente per PC. Nonostante le app dedicate abbiano fatto, nel corso degli anni, numerosi passi in avanti dal punto di vista qualitativo, è evidente come la stabilità e le funzionalità delle corrispettive versioni per PC/Mac sono di un altro livello.
Le prestazioni con la versione base si sono rivelate più che adeguate: nessun programma infatti è riuscito a causare rallentamenti o surriscaldamenti durante l’utilizzo.
Business e impressioni d’uso
L’ultima area era dedicata al mondo business, nella quale noi blogger abbiamo avuto modo di parlare con professionisti di Huawei, Intel e di altre aziende partner, che ci hanno dato la possibilità di provare in prima persona il dispositivo per diversi minuti, oltre a spiegarci brevemente le caratteristiche tecniche.
Nella prossima sezione troverete le caratteristiche tecniche dettagliate del Matebook: per questo motivo vorrei raccontarvi come ci è sembrato il PC di Huawei.
Il design è al pari di iPad Pro, grazie a una sapiente scelta nei materiali e l’abilità di ridurre al minimo le dimensioni delle cornici è un aspetto da lodare.
Huawei Matebook è dotato di una tastiera rimovibile realizzata in ecopelle. Si aggancia magneticamente al PC mediante una porta dedicata e permette di scegliere due angoli di inclinazione distinti. La tastiera risulta essere in realtà anche una cover del dispositivo dall’aspetto molto elegante. Questo è senz’altro un punto di forza visto che non si è costretti a spendere ore nella ricerca nell’accessorio ideale per la protezione del device.
I tasti hanno una corsa di 1.5 mm e forniscono un feedback tattile piacevole. Se dovessimo muovere alcune critiche ci focalizzeremo sulla disposizione dei tasti e sulla stabilità della tastiera. I tasti risultano non ben distanziati e utilizzando il PC sulle ginocchia c’è il rischio che il dispositivo cada (o comunque non si ha la stabilità dei PC portatili).
Oltre ai tasti per la gestione del volume, dove è presente anche il lettore di impronte digitali, è presente un’altra porta per la connettività: si tratta di una USB Type-C. La scelta di limitare al minimo il numero di porte è probabilmente dovuto al voler ridurre lo spessore il più possibile.
Per ovviare ai potenziali problemi di questa scelta, è stata creata la MateDock. Si tratta di Hub tutto fare che ha due porte usb 3.0, una Type-C, una porta LAN, un’uscita HDMI e un’uscita VGA. Oltre a tutte queste porte sarà possibile ricaricare il PC tramite MateDock, riducendo al minimo il numero di accessori da portare in borsa.
Per quanto riguarda la batteria, Matebook ne ha una al litio ad alta densità 33.7Wh per fornire energia sufficiente per 9 ore di lavoro su Microsoft Office, 9 ore di riproduzione video o 29 ore di riproduzione musicale stando alle dichiarazioni ufficiali. In base a quanto ci hanno raccontato le persone che hanno avuto modo di testarlo per più giorni, è possibile arrivare a fine giornata senza grossi problemi con un utilizzo classico. Con carichi di lavoro più elevati, come ad esempio lunghe sessione di disegno con luminosità al massimo oppure tanti programmi attivi si raggiungono 5-6 ore di utilizzo: grazie alla ricarica rapida, però, è possibile rimediare a questo “problema”.
Concludiamo parlando del display, che ci ha sorpreso positivamente. Si tratta di un 12 pollici, con risoluzione 2K (2160 x 1440 pollici) IPS TFT LC. Probabilmente si tratta dell’aspetto che più ci ha colpito, grazie soprattutto all’angolo di visione di 160°.
Caratteristiche tecniche
- Display: 12 pollici, 2160×1440, IPS, TFT, LC;
- Fotocamera: 5 MP, focus fisso;
- Dimensioni: 278.8 x 194.1 x 6.9mm;
- Peso: 640g;
- CPU: Processore m Intel Core di sesta generazione (m3, m5, m7), dual core fino a 3.1GHz;
- Sistema Operativo: Windows 10 Home;
- RAM: 4 GB (versione con m3);
- Storage: SSD 128 GB (versione base);
- Network Wi-Fi: 2.4 GHz;
- Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac MIMO / Bluetooth: 4.1 ;
- Sensori: sensore di luminosità ambientale, impronta digitale, accelerometro, giroscopio, sensore effetto Hall;
- Microfono: Dual digital MIC ;
- Altoparlanti: Dual speakers;
- Porte: 1x jack cuffie / 1x USB 3.0 Type C;
- Batteria: 33.7Wh (4430mAh@7.6V);
- Colori MateBook: Grey;
- Colori Custodia MateBook: Black / Brown / Orange / Beige .
Prezzi
Il prezzo consigliato di vendita al pubblico della versione con Intel Core m3, 4 GB di RAM, 128 GB di Storage SSD, comprensivo di tastiera e Huawei MatePen è di €999. Le versioni con m5 e m7 debutteranno successivamente, in modo da adeguare la produzione alle richieste e ai feedback degli utenti.
La docking MateDock è venduta separatamente al prezzo di €119,90, IVA compresa .