Da alcune settimane, l’aggiornamento ad Android 4.3 per HTC One è sbarcato in Italia, dopo esser stato rilasciato in America prima per la Developer Edition e poi per i modelli americani destinati al pubblico. Oggi, dopo qualche giorno di utilizzo e di riflessioni, sono qui per parlarvi di come mi è sembrato l’ HTC One dopo averlo aggiornato. Qui di seguito, eccovi il changelog ufficiale:
Le novità sono tante e riguardano alcuni aspetti del software, in particolar modo Blinkfeed. Di seguito il changlog in italiano:
- Aggiornamento ad Android 4.3 e alla Sense 5.5
- Aggiornata l’interfaccia di Video Highlights e aggiunte le tracce audio ai video
- BlinkFeed permette ora l’accesso alle news consigliate provenienti dai social network
- BlinkFeed ha ora nuove fonti internazionali e permette di salvare gli articoli per una lettura offline
- BlinkFeed permette ora la creazione di feed personalizzati
- Aggiornata l’interfaccia del player musicale e integrato il canale musicale con nuove scene
- Aggiornata l’interfaccia della funzione Sense TV e aggiunta My Picks Page per migliorare la gestione dei programmi
Molte novità per Blinkfeed, che si arricchisce di nuove funzionalità: più news, più fonti, la possibilità di salvare un articolo per rileggerlo offline in un secondo momento, e la creazione di feed personali (ora è possibile creare un feed soltanto cercando la pagina che si vuole seguire in Blinkfeed; inoltre le notizie verranno aggiornate insieme alle altre preinstallate).
Altri piccoli miglioramenti sono stati apportati alle applicazioni della musica, del controllo della tv, e alla Sense stessa, che quindi passa dalla versione 5 alla 5.5.
Ma ora vorrei parlarvi dell’uso quotidiano. Generalmente l’HTC One è sempre stato un campione di velocità, ma soprattutto di fluidità. Sostanzialmente queste due caratteristiche persistono nel nuovo aggiornamento, con un unico neo, che personalmente ho riscontrato , e che comunque non mi fa preoccupare troppo: l’utilizzo della RAM è aumentato, pur mantenendo la tanto amata fluidità. Se si tratta di un problema del mio HTC One non lo so, facendo qualche ricerca ho notato che è successo anche ad altri, ma per il momento non mi preoccupa la cosa.
Altra cosa che ho notato è la risoluzione del bug della fotocamera, introdotto (ovviamente involontariamente) nell’aggiornamento ad Android 4.2.2 Jelly Bean: esso faceva comparire degli enormi aloni viola nelle foto con scarsa luce. Per fortuna grazie a questo nuovo aggiornamento il problema sembra essere scomparso del tutto .
Android 4.3 ha portato anche qualche nuova animazione nel widget dell’app della musica e nell’applicazione stessa: ora infatti basterà fare degli swipe per passare dagli artisti ai brani, o alle playlist .Introdotta la possibilità di metter più widget nella lockscreen. Ci basterà semplicemente far uno swipe da destra verso sinistra per visualizzare le nuove schermate nelle quali sarà possibile inserire i nuovi widget.
Ridisegnato anche lo sfondo della schermata del multitasking: precedentemente la schermata si presentava con dei riquadri contenenti le miniature delle nostre app aperte (molte volte non avevamo nessuna preview dell’app in background). Quest’ultime, nel nuovo aggiornamento sono state ingrandite: avendo molte app aperte sarà possibile notare come non vi siano spazi tra una miniatura e l’altra.
La mia riflessione finale è che HTC con questo One ha saputo fare un gran lavoro sia in fase di realizzazione che in quella di aggiornamento e perfezionamento: infatti il software viene aggiornato velocemente e regolarmente, inserendo piccole funzionalità in ogni nuovo update, conservandone al tempo la grande velocità e la grandissima fluidità che lo hanno reso così famoso.
Cosa ne pensate? Disponete di un HTC One aggiornato ad Android 4.3? Fatecelo sapere attraverso i commenti!