HP presenta Elite X3, lo smartphone che vuole essere PC!

Seguici su Google News

Anche HP ha preso parte al MWC di Barcellona e ha presentato Elite X3, un dispositivo che potrà essere passato in secondo piano rispetto ai più famosi Samsung Galaxy S7 ed LG G5 ma a livello tecnico non ha nulla da invidiare ai concorrenti: come vedrete tra poco questo smartphone, con installato Windows 10 Mobile, punta anche a sostituire il PC grazie all’impiego di Continuum, la funzionalità del nuovo sistema operativo di Microsoft che permette di estendere le funzionalità del dispositivo.

fronte hp elite x3

HP Elite X3: lo smartphone che vuole sostituire il PC




Caratteristiche tecniche

Elite X3 ha un display AMOLED da 5,96 pollici avente risoluzione 2560 x 1440 pixel mentre per quanto riguarda le prestazioni pure si fa affidamento allo Snapdragon 820 (presente anche nel G5), alla GPU Adreno 530 e a 4 GB di RAM, valore che sembra essere diventato la norma per i top di gamma del 2016: per memorizzare ed avere sempre con voi i vostri contenuti multimediali potrete fare affidamento a 64 GB di memoria interna, eventualmente espandibili grazie alla presenza dello slot microSD.

Per quanto riguarda la fotocamera, nella parte posteriore è presente un sensore da 16 megapixel con apertura f/2.0 mentre nella parte anteriore il sensore da 8 megapixel avrà il compito di scattare dei buoni selfie da pubblicare su Instagram.

retro hp elite x3

A garantire un utilizzo intenso del dispositivo durante l’arco dell’intera giornata ci penserà la batteria da 4150 mAh: sarà possibile ricaricare lo smartphone di HP mediante ricarica wireless Qi/PMA (o tramite cavo USB Type C 2.0), mentre per tutte le altre caratteristiche vi invitiamo a guardare la scheda tecnica presenta alla fine dell’articolo.

HP non ha pensato soltanto a realizzare uno smartphone all’altezza dei diretti concorrenti ma ha anche pensato ad alcuni accessori che renderanno Elite X3 lo strumento ideale per coloro che hanno a cuore versatilità e produttività

Accessori

HP Desk Dock

Il primo accessorio ad essere annunciato è stato HP Desk Dock, una dock utile per utilizzare Continuum su questo device: per quanto all’inizio possa sembrare assai simile alla soluzione presentata da Microsoft negli scorsi mesi, ci sono alcune funzionalità come il sistema di sicurezza Security lock, una porta Ethernet e il supporto a HP Workspace, che permetterà di emulare tramite cloud le applicazioni desktop non compatibili con Continuum.

hp mobile extender

L’accessorio più interessante presentato da HP è sicuramente Mobile Extender: questo ” PC portatile senza anima” ha un display Full HD da 12,5 pollici, 3 porte USB Type-C e tastiera più touchpad. Perchè lo abbiamo definito portatile senza anima? L’hardware principale, come CPU, GPU, RAM e SSD, è completamente assente: infatti Mobile Extender si preoccupa unicamente di estendere le capacità di Elite X3 per renderlo un PC a tutti gli effetti, in modo da rendere decisamente più confortevole la redazione di documenti e la creazione di altri materiale lavorativo.

Per quanto riguarda la disponibilità di questo prodotto, la data di uscita è prevista per questa estate: nei prossimi mesi ne sapremo sicuramente di più anche per quanto riguarda il prezzo, che stando alle dichiarazioni ufficiali dovrebbe essere inferiore a quello di PC + smartphone generici.

Cosa ne pensate di HP Elite X3? Fatecelo sapere attraverso i commenti!

Scheda tecnica HP Elite X3

  • Schermo: 5,96 pollici AMOLED Gorilla Glass 4 con risoluzione 2.560 x 1.440 pixel
  • Sistema Operativo: Windows 10 Mobile
  • SOC: Snapdragon 820  2,15 GHz
  • GPU: Adreno 530
  • RAM: 4 GB LDDR4
  • Memoria interna: 64 GB espandibili tramite microSD
  • Fotocamera posteriore: 16 megapixel apertura f/2.0
  • Fotocamera frontale: 8 megapixel
  • Batteria: 4.150 mAh
  • Audio: 2 speaker stereo
  • Microfoni: 3 microfoni omnidireazionali con cancellazione del rumore HP Noise, supporto a microfono esterno tramite jack da 3,5 mm
  • Connettività: Bluetooth 4.0 LE combo, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, NFC
  • Ricarica Wireless Qi e PMA
  • USB Type C 2.0
  • Lettore di impronte digitali
  • Dimensioni: 83.5 x7.8 x 161.8 mm
  • Peso: 195 g
Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech
Argomenti:

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram