Honor View 20 è stato finalmente lanciato nella giornata di martedì a Parigi. Lo smartphone è la variante globale di Honor V20 lanciata in Cina il mese scorso. È uno dei primi smartphone dotato di un foro per il display per ospitare la fotocamera anteriore. Oltre a questo esclusivo design, l’Honor View 20 dispone anche di un sensore Sony IMX586 da 48 megapixel e di un sensore secondario (ToF) sul retro.
Il prezzo di Honor View 20 parte da 569 euro per l’opzione di archiviazione da 6 GB RAM + 128 GB, mentre sale a 649 euro per l’opzione di archiviazione da 8 GB RAM + 256 GB. L’edizione di archiviazione da 6 GB RAM + 128 GB sarà disponibile nelle opzioni colore Midnight Black e Sapphire Blue, mentre l’edizione con 256 GB di storage sarà disponibile nelle opzioni di colore Phantom Blue e Phantom Red. L’Honor View 20 sarà disponibile a partire da oggi, mercoledì 23 gennaio, in 18 paesi.
Come accennato in precedenza, il punto forte di Honor View 20 è il foro per la fotocamera anteriore, una novità che va ad eliminare il “notch”. Il “buco” si trova nell’angolo in alto a sinistra e l’auricolare si trova quasi nascosto lungo la cornice in alto. Lo smartphone sfoggia un display praticamente “borderless” da tutti gli altri lati anteriori. Sul retro, troviamo una doppia fotocamera impilata orizzontalmente, un sensore di impronte digitali, un pannello lucido sfumato e bordi affusolati per una migliore presa.
Honor View 20 gira su Magic UI 2.0 basato su Android 9 Pie. L’evoluzione di EMUI vede uno schema di progettazione diverso e tantissime funzionalità software supportate dall’intelligenza artificiale.
Il telefono è dotato di un display TFT LCD full HD a 6 pollici (1080×2310 pixel) da 6,4 pollici con proporzioni 19,5: 9, 16,7 milioni di colori, 91,82% di rapporto schermo-corpo e densità di 398ppi pixel. Lo smartphone è alimentato da un processore HiSilicon Kirin 980 da 7nm (2 core Cortex-A76 con clock a 2.6GHz + 2 core Cortex-A76 con clock a 1.92GHz + 4 core Cortex-A55 con clock a 1.8GHz) abbinato a due opzioni (6GB e 8GB) di RAM e due opzioni di archiviazione integrate da 128 GB e 256 GB, senza uno slot per schede microSD per l’espansione. A bordo del dispositivo troviamo anche un sistema di raffreddamento a liquido.
Honor View 20 sfoggia un sensore Sony IMX586 da 48 megapixel con apertura f / 1.8, un supporto per registrazione video al rallentatore 960 fps, autofocus, AI HDR e supporto flash LED. Sul davanti è invece presente una fotocamera frontale da 25 megapixel con apertura f / 2.0 e obiettivo a fuoco fisso. Infine, l’ultimo telefono di Honor è dotato di una notevole batteria da 4.000 mAh con supporto per ricarica rapida (4,5 V / 5 A).