Dopo le numerose indiscrezioni dei giorni scorsi è stato finalmente ufficializzato Honor 7C: andiamo a scoprire le caratteristiche dell'interessante entry-level della succursale di Huawei, caratterizzato da un design moderno e dalla presenza di Android Oreo 8.0 come sistema operativo nativo.
Ne avevamo parlato in questo articolo soltanto qualche giorno fa, oggi è stato alzato il sipario su Honor 7C. Si tratta di un'uscita decisamente rilevante, considerato che lo smartphone si candida ad essere uno dei grandi protagonisti dei prossimi mesi nella sua fascia di riferimento. E' un entry level, lo dimostrano anche i prezzi che vedremo in seguito, ma strizza l'occhio ai medio gamma grazie ad una serie di caratteristiche rarissime da trovare sui suoi competitors.
Il primo punto di forza è di certo il display, da 5.99 pollici e con aspect ratio 18:9, rispettando così la tendenza attuale del mercato. Certo, la risoluzione non va oltre l'HD+ ma è un compromesso accettabile.
L'altra caratteristica degna di nota è la doppia fotocamera posteriore da 13+2 MP, col sensore secondario che, come spesso accade sui mid-range di Huawei e Honor è rivolto tutto sul calcolo della profondità. Sull'anteriore, invece, trova spazio una fotocamera da 8 MP; in entrambi i casi c'è un flash LED a supporto.
Honor 7C monta uno Snapdragon 450 (GPU Adreno 506) ed arriverà in due versioni dipendendo da memoria RAM (3 o 4 GB) e storage interno (32 o 64). Lo smartphone supporta la dual SIM e la memoria fisica sarà così espandibile fino a 256 GB tramite micro SD. Da non sottovalutare neppure la batteria da 3.000 mAh, rilevante considerata la qualità non eccelsa dell'hardware e la risoluzione del display.
Come già detto, inoltre, a bordo ci sarà Android 8.0 Oreo di serie (particolare non da poco) con interfaccia EMUI 8.0; per molti utenti, poi, sarà interessante trovare nelle specifiche relative alla connettività anche il supporto alla Radio FM.
Honor 7C arriverà in quattro colorazioni: oro, nero, blu e rosso. Sarà in vendita da domani, in Cina. In attesa di qualche notizia del produttore su un eventuale arrivo in Europa, vi segnaliamo i prezzi: 899 e 1.299 yuan per le due versioni sopracitate, al cambio attuale 115 e 165 euro.