Sono passati ormai due giorni da quando Google ha presentato la sua “nuova” applicazione: Google Hangouts, per Android, Chrome e iOS. Hangouts andrà a sostituire Google Talk ed per molti utenti, questo, è già avvenuto.
Hangouts porta con se tantissime nuove funzinalità. Ne avevamo già parlato QUI e QUI negli scorsi giorni, ma oggi vediamo più nel dettaglio quali sono queste novità.
Design:
Aprendo Google Hangouts vi accorgerete subito che rispetto a Google Talk, l’interfaccia è stata completamente ridisegnata.
L’applicazione apre una finestra che mostrerà le conversazioni in corso e analogamente a quello che succede in Gmail, le conversazioni possono essere archiviate semplicemente facendo scorrere il dito su di esse verso destra o verso sinistra.
Facendo scorrere il dito verso destra, non su una singola conversazione, ma sulla pagina, è possibile iniziare un nuovo Hangout con qualcuno degli altri nostri contatti. Nella finestra che visualizzerete, vedrete prima le persone con cui avete avuto conversazioni più frequentemente e al di sotto vedrete tutte le altre persone presenti nelle vostre cerchie di Google + (se avete tanti amici inseriti nelle cerchie, questa finestra risulterà enorme. Fortunatamente c’è una funzione di ricerca, cosi da poter cercare per Cerchia o per utente).
Un’altra differenza rispetto a Google Talk, è che Hangouts non utilizza i pallini verdi o grigi per identificare se la persona con cui si vuole chattare è in linea o meno, ma questa informazione sarà data dalla tipologia di foto profilo che visualizzerete. Se la foto visualizzata è sbiadita allora il contatto è offline, altrimenti è online e pronto a chattare.
Hangout NON supporta lo stato Invisibile, che invece si poteva utilizzare su Google Talk.
Dopo aver avviato una conversazione, basterà scorrere con il dito verso sinistra per tornare alla lista delle conversazioni attive.
In alto a destra c’è un’icona con il simbolo + che consente di avviare nuove conversazioni.
Come dicevamo poco fa, basterà scorrere il dito sulla conversazione per archiviarla (come si può fare con Gmail) e sarà possibile reperire la conversazione in un secondo momento attraverso la sezione di chat archiviate o addirittura nella sezione “Chat” all’interno di Gmail.
Vicino all’icona + (per iniziare nuove conversazioni) è presente l’icona menu (solita icona con i 3 puntini).
Dal menu è possibile accedere alle conversazioni archiviate, inviti, ed è possibile assegnare un intervallo di tempo per la ripetizione delle notifiche. Per esempio, se la notte non volete ricevere notifiche da Hangouts, potreste impostare l’intervallo di tempo ad 8 ore, cosi la notte non suonerebbe.
Il mesu non è niente di speciale. In realtà, come dicevamo poco sopra è possibile modificare i tempi di notifica e la vibrazione, visualizzare eventuali contatti bloccati e personalizzare le finestre.
Funzionalità:
Google Hangouts funziona praticamente come Google Talk, l’unica piccola differenza è che le video chat non saranno più delle video chiamate (come avveniva con Google Talk) ma delle chat video come avviene ora con Google+.
Una funzione che mancava su Google Talk e che su Hangouts è stata egregiamente implementata è la possibilità di effettuare chat di gruppo, fino ad un massimo di 10 partecipanti.
Un’altra delle caratteristiche presenti su Google Hangouts è la quantità di emoji presenti. Ci sono praticamente emoji per ogni occasione.
Infine, una delle grandi novità di Google Hangouts è la possibilità di condividere immagini direttamente in chat. Prima bisognava scaricare l’immagine da qualche parte e poi incollare il link. Ora invece basterà incollare il link in chat e il gioco è fatto.
In conclusione, Google Hangouts ci sembra essere più completa e meglio strutturata rispetto a Google Talk.
Come prevedibile, google, ha avuto qualche problemino al lancio, infatti qualche persona non riesce ad utilizzare Google Hangouts dal proprio Tablet, ma Big G è ovviamente già al lavoro per risolvere tutti questi piccoli inconvenienti.
Inoltre, come dicevamo QUI, Google Hangouts supporterà l’invio di sms direttamente dall’applicazione.
Se ancora non avete ricevuto l’aggiornamento, potete scaricarlo voi dal play store, oppure pazientare ancora qualche giorno.
Nel frattempo, chiunque abbia già ricevuto il tanto atteso Google Hangouts perchè non ci dice come la pensa?
A parer nostro, questo potrebbe essere stato il passo avanti più importante in questo Google I/O.
E voi che ne pensate? Diteci la vostra!!