HacBook Elite : il “Macbook” a soli 329 dollari

Seguici su Google News

hacbook elite_2

Avete davvero letto bene. Da oggi è possibile acquistare (preordinare) un MacBook Pro perfettamente funzionante a soli 329 dollari (circa 300 euro). Questo fino a quando Apple, ammesso e concesso succeda, deciderà di inviare una lettera che inviterà i produttori di HacBook Elite a cessare la produzione e a chiudere il progetto.

HacBook Elite: il primo notebook non MacBook a montare macOS

Mentre aspettiamo ufficialmente la presentazione dei nuovi MacBook Pro 2016 rimembriamo dolorosamente il problema principale dei prodotti Apple, siano essi MacBook, iMac e Mac Pro: il prezzo di vendita al pubblico. Indiscutibile la qualità dei prodotti disegnati in California ma purtroppo non sono device per tutte le tasche, anche per questo motivo qualche settimana fa vi abbiamo proposto i migliori schermi alternativi per Mac con risoluzione a 4k e 5k al fine di risparmiare qualche Euro rispetto ai costosi schermi Thunderbolt di casa Apple.

In un recente passato abbiamo elaborato e scritto alcune guide su come costruire il proprio Mac Mini, su come installare Mac OS su PC Windows o approfondimenti su Niresh Maverick col fine di dare a tutti la possibilità di utilizzare macOS sui propri PC.  Ora, grazie ad un nuovo prodotto in arrivo sul mercato, avere un “Mac” potrebbe essere alla portata di tutti.

Il nuovo HacBook Elite, chiamato anche Hackintosh (argomento di cui trovate qui un nostro approfondimento di qualche anno fa), si configura come un normale HP EliteBook sul quale è stato installato macOS.

Immaginate un MacBook Pro Late 2013 in vendita a soli 300 euro

hacbook elite caratteristiche

HacBook Elite è un laptop che monta un hardware paragonabile al MacBook Pro Late 2013 (di cui trovate in questo articolo la nostra recensione) ma che viene venduto ad un terzo del prezzo originale. La componentistica interna ed il design sono quelle di un EliteBook di HP. Si parla  di un processore Intel i5, 8 GB di RAM ed un hard drive da 1 TB che può essere sostituito con un SSD. Al tutto si aggiunge la futura possibilità di effettuare upgrade, fattore che differenzia non poco i classici laptop dai moderni prodotti di casa Apple, in particolare quando si parla di MacBook. L’unico vero fattore di differenziazione, oltre al prezzo, è la mancanza del display Retina, in questo caso ci si dovrà accontentare, del comunque buono, schermo da 14 pollici con risoluzione HD da 1600 x 900. In questo caso potrebbe essere consigliabile utilizzare un monitor esterno.

L’HacBook Elite e relativo macOS Hackintosh permettono di eseguire un boot di macOS Sierra in soli 15 secondi nella sua versione standard. Prestazioni migliori potrebbero essere offerte da versioni potenziate di fabbrica o grazie a successivi upgrade. Un incremento della RAM e l’installazione di un SSD incrementerebbero sicuramente prestazioni e reattività generale del sistema.

I preordini per il prodotto sono già aperti ed è possibile pre-iscriversi tramite mail al fine di essere ricontattati dal produttore. Quest’ultimo ha confermato che nel corso dei primi 3 giorni sono stati effettuati oltre 90 ordini. Il numero non è enorme rispetto alle cifre che girano solitamente in questi settori ma per essere un progetto quasi amatoriale sono risultati da considerarsi ottimi. Questi numeri sono destinati a crescere visto l’interesse della stampa internazionale per il nuovo device.

Cosa ne pensiamo di HacBook Elite e come andrà a finire la storia

hacbook elite macos

Detta onestamente sarebbe una gran figata (passatemi il termine estremamente tecnico) vedere un simil MacBook in vendita a, più o meno, 300 euro. A quel prezzo tutti potrebbero permettersi di poter utilizzare il fantastico macOS Sierra. Il problema principale dell’HacBook Elite allora qual è? La difficoltà principale nel portare a termine il progetto è riscontrabile nella violazione del copyright: Apple ha protetto il suo sistema operativo in maniera precisa ed attenta con brevetti e copyright e, ovviamente, non permette ad alcun produttore di andare a realizzare e commerciare dispositivi con macOS / MAC OS X installato. Lo stesso discorso vale anche per iOS naturalmente, motivo che giustifica la mancanza di cloni di iPhone con a bordo lo stesso sistema operativo di casa Apple.

Quindi come andrà a finire? Probabilmente all’avvicinarsi dell’inizio della produzione o delle spedizioni, o semplicemente col passare del tempo e della fama del progetto HacBook, Apple procederà ad inviare alla società produttrice dei “MacBook tarocchi”, a.k.a. HacBook Elite, un cease and desist letter, ovvero una lettera che invita cortesemente a cessare una determinata attività prima di passare alle vie legali.

Noi tifiamo per i produttori

Noi, naturalmente, facciamo il tifo per gli sviluppatori di questo economico MacBook Pro. Per maggiori dettagli e per il pre-ordine date un occhio al loro sito. Se invece volete acquistare un MacBook originale potete andare sulla pagina ufficiale del sito di Apple.

Galleria fotografica HacBook Elite

Via

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram