Un utente Linux che ha acquistato un Mac può istallare la propria distribuzione in modo semplice e rapido. L’installazione serve per personalizzare come si preferisce il Mac, quindi vediamo ora una guida con i passi che si devono compiere per installare una distribuzione Linux su un Mac dotato del relativo sistema operativo.
In questo caso consideriamo l’istallazione di Ubuntu 11.10 su un Mac Book Pro equipaggiato con Mac OS Lion. Possiamo anche avere bisogno di far uso di Windows, se si devono adoperare determinati software, disponibili solo per piattaforme Microsoft.
Sappiamo che EFI, Extensible Firmware Interface, è una tecnologia introdotta da Intel e che ha lo scopo di sostituire il BIOS delle schede madri della maggior parte dei PC in commercio. Alla base di Mac OS c’è EFI che si occupa del boot del sistema operativo. Per installare Linux o Windows è quindi necessario trovare un sistema per adattare l’installazione e l’avvio del sistema open source ad EFI.
Christoph Pfisterer, per raggiungere tale risultato, ha prodotto un software gratuito che funziona da boot loader grafico e gestisce automaticamente l’avvio di diversi sistemi operativi: rEFIt.
vediamo come procedere:
- Innanzitutto va scaricato il programma dal sito refit.sourceforge.net/#download senza eseguire l’istallazione automatica.
- Va eseguito seguendo la procedura manuale descritta di seguito.
- Una volta montato il file .dmg scaricato, copiamo la directory efi nella directory root di Mac OS. Fatto ciò, apriamo il terminale e digitiamo le seguenti due righe: cd/efi/refit e quindi ./enable.sh
- Riavviare il computer e rEFIt è pronto a funzionare.