Il 2 ottobre il motore di ricerca Google ha dedicato, in Italia, uno dei suoi “doodle” alla festa dei nonni. I doodle sono i disegni che giornalmente o quasi appaiono accanto alla scritta Google, il 2 ottobre il disegno è stato dedicato, per l’appunto, ai nonni, con una nonna e alcuni nipotini mentre osservano alcune anatre in un laghetto.
I doodle di Google, presenti da qualche anno sul motore, si fanno sempre più colorati e numerosi, ricordando eventi, anniversari, date importanti di tutto il mondo grazie alle piccole illustrazioni che si possono vedere accanto al nome di Google.
Proponi un doodle a Google!
Finora ne sono stati proposti circa 2 mila in tutto il mondo, ma per chi, ad esempio un illustratore, un designer, un ingegnere, volesse provare a sottoporre le proprie idee, è possibile fare anche questo. Basta scrivere una mail a proposals@google.com e sottoporre le proprie idee e creazioni, anche se come si può intuire le richieste che Google riceve giornalmente sono moltissime e magari può volerci del tempo per ottenere una risposta.
Per citare alcuni doodle utilizzati quest’anno, da non dimenticare quello relativo al nuovo logo di Google, il giorno 1 settembre, o ancora quello per la Festa dell’indipendenza dell’India con un piccolo corteo che segue Gandhi, quelli per feste nazionali di vari paesi del mondo, oltre ai 200 anni del Regno d’Olanda con un cuore con i colori della bandiera olandese sormontato da una corona all’interno del logo, l’apertura del Campionato mondiale di rugby con un omone azzurro che corre al posto della G di Google.
A creare i doodle sono illustratori ed ingegneri e i doodle hanno anche un’altra caratteristica: molti sono infatti interattivi, cioè si muovono o comunque compiono una determinata azione, come saltare, scomparire e riapparire, salutare con la mano, bere, giocare, disegnare e molto altro ancora. Per scoprire i doodle, basta dare un’occhiata, ogni giorno, sulla scritta Google del vostro pc o consultare l’archivio con i doodle all’indirizzo www.google.com/doodles.