Alcune recenti osservazioni mostrano un discreto disinteresse, da parte dei developer, per gli smartglass firmati Google. Un flop preannunciato o ritirata strategica?
Google Glass in difficoltà, futuro a rischio?
Continua la serie di “sventure” diventate ormai trademark di Google Glass, progetto di per sé di natura estremamente interessante, ma per qualche motivo non ben visto da alcuni utenti, e a quanto pare, nemmeno da alcuni sviluppatori chiave per i nuovi smartglass Google. In particolare, una serie di fattori che ne stanno facendo slittare la release date effettiva ed ufficiale, sta rendendo i developer sempre più restii nello studiare soluzioni di sorta per il nuovo gadget interattivo; il minimo che ci si possa attendere dopo aver prolungato la data d’uscita a più di un anno dopo l’intenzione originaria.
Alcuni app developer hanno riferito di aver lasciato da parte l’iniziativa Google Glass, nonostante in essi avessero creduto per primi. Tra i big, sembra che Twitter non abbia più offerto disponibilità effettiva nello sfruttare i Glass, mentre Facebook continua, assieme ad OpenTable (servizio di prenotazione gastronomica online), a condividere fiducia e finalità del progetto Google. Nonostante ciò, alcuni portavoce hanno confermato l’estremo interesse del colosso di Mountain View di portare a termine quest’avventura, con o senza supporter.
Apprezziamo quindi l’intenzione Google, ben sapendo che probabilmente sono le scelte di design a causare notevoli difficoltà di decollo al modello Google Glass, che in sé reca però delle implicazioni interessanti, soprattutto dal punto di vista della augmented reality, uno dei trend del prossimo futuro.