Bannati dai cinema i Google Glass e gli indossabili con fotocamera

Seguici su Google News

Molti dirigenti di sale cinematografiche americane si sono rivelati sfavorevoli all’introduzione in sala di dispositivi indossabili come i Google Glass e hanno fatto in modo di arrivare ad un cambiamento delle regole ufficiali a livello nazionale.

google_glass

Ieri infatti, dopo un’incontro tra le associazioni cinematografiche MPAA (Motion Picture Association of America) e NATO (National Association of Theatre Owners), è stato annunciato un’aggiornamento della loro politica contro la pirateria nei cinema, pensato per mettere pienamente in regola la tecnologia indossabile.

Queste le dichiarazioni ufficiali delle due associazioni:

La National Association of Theatre Owners (NATO) e la Motion Picture Association of America (MPAA) hanno una lunga storia nell’accoglienza dei progressi tecnologici e riconoscono il forte interesse dei consumatori per gli smartphone e i dispositivi indossabili “intelligenti”. Come parte del nostro continuo impegno per far sì che i film non vengano registrati nelle sale, tuttavia, vogliamo mantenere una politica di tolleranza zero verso l’utilizzo di qualsiasi dispositivo capace di filmare mentre vengono riprodotti i film. In accordo con la nostra politica, tutti i telefoni e gli altri dispositivi con funzionalità di registrazione video devono essere spenti, compresi i dispositivi indossabili, che anch’essi devono essere spenti e riposti durante lo spettacolo. A coloro che si rifiutino o si dimentichino di riporre i dispositivi di registrazione può essere chiesto di lasciare la sala. Se i responsabili del cinema ricevono indicazioni riguardo ad un’attività di registrazione illegale in corso, possono allertare le autorità preposte, che decidranno se intraprendere ulteriori azioni.

Tra i dispositivi indossabili in questione ci sono sicuramente i Google Glass e probabilmente anche gli smartwatch con fotocamera come il Gear 2, c’è da dire che la registrazione di un film con l’orologio si rivelerebbe decisamente poco agevole.

Le nuove regole non porteranno di certo ad una risoluzione del problema, data la scarsa qualità della fotocamera  e l’altrettanto scarsa diffusione di questi device, ma l’industria cinematografica vuole cercare di correre meno rischi possibili.

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram