Google ha confermato l'acquisto della Titan Aerospace, produttore di droni in grado di poter realizzare dispositivi utilizzabili per poter condurre una connettività a internet ovunque nel mondo. Attraverso la sinergia creata tra il motore di ricerca e la Titan Aerospace, in altri termini, Google vorrebbe fornire i servizi online agli utenti di tutto il mondo mediante il suo noto Project Loon, che ora acquisisce una caratterizzazione molto più forte.
Il Project Loon ha come finalità quella di raggiungere le aree rurali e quelle più impervie, dove non vi sono infrastrutture di rete, e consentir loro di navigare a buone condizioni di sostenibilità economica e di accesso mediante la presenza di droni volanti o piccole mongolfiere.
In proposito Tim Drinan, portavoce di Google, ha segnalato ai media come sebbene sia ancora molto presto per predisporre piani temporali specifici, tra non molto i satelliti presenti nell'atmosfera potrebbero essere utilizzati per portare l'accesso a internet a milioni di persone e, tra l'altro, garantire la connettività alla rete in quelle aree colpite da gravi disastri.
Non solo Google...
In ogni caso, i più attenti dei nostri lettori ben sapranno che Google non è la prima web company che acquista produttori di dispositivi "volanti". Facebook lo scorso mese ha infatti acquistato la britannica Ascenta, società aerospaziale che lavora anche nel settore dei droni, e che - similmente a questo sta facendo Google - potrebbe essere utilizzata per poter portare il web nelle aree più svantaggiate.
(via Bloomberg)