Sono ormai diverse settimane che tutte le indiscrezioni riguardanti il prossimo lancio dei Galaxy S22 di Samsung indicano il mese di febbraio come (ampia) finestra scelta dal produttore sudcoreano per l’evento Unpacked in cui saranno protagonisti proprio questi nuovi telefoni.
In più, le indiscrezioni più credibili riportano che il modello di fascia più alta, il Galaxy S22 Ultra, avrà un aspetto estetico simile a quello del Galaxy Note 20 e sarà anche dotato di uno slot dedicato per riporre la S Pen. Ebbene, queste che finora venivano considerate solo delle voci vengono sostanzialmente confermata dal colosso di Seul.
L’account Twitter TechInsider, che in precedenza pubblicava utilizzando lo stesso account sotto il nome @SnoopyTech, riferisce che Samsung sta preparando il suo sito Web per il lancio dei nuovi telefoni di punta. L’azienda ha aggiunto di recente alcuni meta tag – come “Samsung Galaxy 2022” – che sembrano riuscire a fornire un’idea precisa di ciò a cui assisteremo.
La “chicca” è che oltre ad un tag per la nuova serie Galaxy S, è comparso anche un tag per la serie Note. Alcune voci indicavano che il Galaxy S22 Ultra avrebbe potuto chiamarsi Galaxy Note 22 Ultra, mentre un successivo report affermava che il modello sarebbe arrivato sul mercato con la denominazione Galaxy S22 Note. Tuttavia, stando al materiale stampa queste ipotesi non sono affatto pertinenti.
Indipendentemente dal nome scelto da Samsung, il modello con le migliori caratteristiche sarà un ibrido delle serie Note e S, con un aspetto squadrato. Samsung dovrebbe lanciare anche una nuova S Pen, più veloce, insieme al telefono.
Samsung avrebbe scelto la data: i Galaxy S22 ufficiali il 9 febbraio?
Il sito Web olandese Let’s Go Digital ha individuato il presunto caricabatterie da 45 W destinato ai Galaxy S22 Plus e S22 Ultra sul sito web olandese di Samsung. Evidenziato con il numero di modello EP-T4510, il caricabatterie risulta essere il 30% più compatto dell’attuale caricabatterie Samsung EP-TA845 da 45 W e offre un buon livello di protezione contro sovratensione, cortocircuiti e fluttuazioni. Il caricabatterie USB-C verrà fornito con un cavo lungo 1,8 m e dovrebbe costare 50,82 euro (l’EP-TA845 costa 35 euro, ndr).
Infine, il codice sorgente sul sito web di Samsung sembra confermare la presunta data di presentazione del 9 febbraio. Apparentemente i preordini inizieranno lo stesso giorno e i nuovi telefoni arriveranno nei negozi il 24 febbraio. Le voci indicano un aumento del prezzo di circa 100 dollari per tutti i modelli: pertanto, il modello “base” dovrebbe partire da 899 dollari, pari a circa 786 euro. Una scelta a dir poco audace, quella di Samsung, se si tiene conto del fatto che le vendite dei Galaxy S21 non sono state così esaltanti.