Furto password: “Può avvenire attraverso i sensori degli smartphone”

Furto password
Seguici su Google News

Furto password, i sensori interni di uno smartphone possono offrire ad utenti sconosciuti la possibilità di appropriarsi di dati altrui.

Furto password

Furto password ma anche di Pin, è allarme sicurezza. A dirlo, un nuovo studio condotto dai ricercatori della Newcastle University nel Regno Unito.

Gli esperti hanno analizzato i movimenti dello smartphone durante l’uso della tastiera, scoprendo che erano in grado di individuare PIN d’accesso e password con il 70% di accuratezza al primo tentativo. La percentuale sale di molto, addirittura al 100% , se parliamo di ben cinque tentativi. Vi chiederete: come è possibile tutto ciò? La colpa è dei dati raccolti attraverso i vari sensori integrati sui dispositivi. Proprio così.

Ma questa non è certo una novità. I più esperti del settore, in effetti, sanno che i dispositivi che utilizziamo oggi sono dotati di diversi sensori che rilevano informazioni differenti – GPS, fotocamera, microfoni, bussola, accelerometri – ma non tutti sembrano essere a conoscenza dei pericoli.

Maryam Merhnezhad, autore principale dello studio, ha spiegato: “Visto che le app mobile e i siti web non chiedono i permessi per accedere a molti di questi sensori, i programmi malevoli possono rilevare i loro dati per scoprire un gran numero di informazioni sensibili. Ancora più preoccupante è aver notato che, se su alcuni browser apri su smartphone o tablet una pagina che contiene codice malware e poi accedi ad esempio all’account bancario online senza chiudere la tab precedente, questa può accedere tranquillamente ai dettagli che inserisci”. Un bel problema.

I ricercatori, inoltre, hanno rilevato che ogni azione sul touch esercita un certo effetto sui sensori di movimento. In questo modo, si può scoprire cosa si sta scrivendo sullo smartphone. Privacy – e sicurezza – zero.

Nell’attesa di trovare dunque una soluzione definitiva, si consiglia di eseguire operazioni fondamentali come cambiare regolarmente PIN e password sugli smartphone, controllare i permessi richiesti da alcune applicazioni, navigare solo su siti che si reputano sicuri e non lasciare mai in esecuzione applicazioni inutili. Dita incrociate.

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram