Obiettivo di questo articolo di approfondimento è quello di presentare in rapida carrellata tutte le caratteristiche dalla fotocamera iPhone 6S. Partiamo subito dall’assunto che, per essere una semplice versione integrativa, il nuovo top di gamma da 4,7 pollici è andato incontro a numerose migliorie, specie nel comparto fotografico.
La fotocamera posteriore, iSight, a partire con il lancio di iPhone 4S nel 2011, è rimasta per 4 anni ad 8 megapixel. Solo adesso, con iPhone 6S, c’è stato il tanto atteso passaggio a 12 megapixel. La fotocamera frontale, FaceTime, sin dai tempi di iPhone 5, lanciato sul mercato nel 2012, era rimasta ferma ad 1,2 megapixel. Adesso, con l’ultimo melafonino è passata a 5 megapixel. Ed era anche ora!
Non è solo una questione di risoluzione. Cos’ha di tanto speciale il nuovo comparto fotografico di iPhone 6S?
Tra le novità, oltre al sensore all’avanguardia, spicca il nuovo processore ISP, una rivoluzionaria tecnologia dei pixel e la funzione Focus Pixels. Progressi notevoli sono stati conseguiti anche in riferimento alla mappatura locale dei toni.
Live Photos rientra di diritto nelle novità della nuova fotocamera di iPhone 6S. Cos’è? Una foto animata che cattura qualche istante prima e qualche istante dopo lo scatto fotografico, fissandolo nel tempo. Suoni e movimenti restano inalterati, tanto è vero che vi basta premere in un punto qualunque dello scatto e, come per magia, vedrete che la “foto animata” prende vita. Se lo reputate opportuno, potete rivivere il ricordo in ogni momento, impostando di volta in volta una delle Live Photos come sfondo della schermata di blocco. Occhio solo a non esagerare con questo tipo di immagini, visto che pesano moltissimo e a lungo andare possono togliere spazio in memoria. Specie nel caso degli entry level con 16 GB di storage interno.
Nel caso di iSight, le ottiche sono migliorate notevolmente, al punto da catturare foto in 1080p, scattate ad 8 megapixel durante la video ripresa. Inoltre, i video possono essere registrati in 4K, ossia con 8 milioni di pixel (4 volte in più del formato HD a 1080p).
Altissimo il livello di qualità, visto che un filmato in 4K da 1 minuto pesa 375 MB. Grazie alle funzioni picture-in-picture e split screen, iPhone 6S riesce a giocarsela nella sfida competitiva con molti tra i pc presenti sul mercato.
La nuova fotocamera frontale di iPhone 6S dà il meglio di sé nei selfie
Per quanto riguarda la fotocamera frontale, FaceTime, più che essere in grado di scattare dei selfie, porta a termine veri e propri autoritratti di eccellente qualità. Ogni espressione è quella giusta, grazie ai 5 megapixel. Le Live Photos vi consentono anche di carpire tutta una serie di dettagli, impossibili da riprodurre con un’immagine statica (sorrisi, sguardi e risate su tutti). Merito di questi risultati è del display Retina HD che, oltre ricoprire il ruolo di cornice su cui ammirare gli scatti fotografici, funge anche da flash. Nel momento in cui scattate un seflie, vi è una sorta di pre-flash in grado di rilevare la luce intorno. In questo modo, i colori saranno più realistici per via del True Tone Flash che è calibrato in base all’illuminazione dell’ambiente.
Solo iPhone 6S Plus ha lo stabilizzatore ottico d’immagine. iPhone 6S no. Peccato!
Infine, esattamente come era accaduto per iPhone 6, l’anno scorso, anche iPhone 6S non è munito di stabilizzatore ottico d’immagine. Per questioni di marketing, Apple con ogni probabilità intende munire con questa componente solo la fotocamera dei dispositivi da 5,5 pollici. Perciò, come iPhone 6 Plus, anche iPhone 6S Plus assicura una stabilizzazione delle riprese video, elimina le sfocature dalle foto e riduce al minimo i fastidiosi tremolii delle mani, assai frequenti specie tra i fotografi alle prime armi. Lo stabilizzatore ottico d’immagine di iPhone 6S Plus opera in combinazione con il coprocessore di movimento Apple M9 e con il giroscopio. Peccato solo che il top di gamma del 2015 da 4,7 pollici non ne sia munito. Sarebbe stato il non plus ultra. In ogni caso, anche se meno rispetto alla fotocamera di iPhone 6S Plus, quella di iPhone 6S si comporta in maniera eccellente anche nei contesti dove c’è scarsa illuminazione. Anche senza stabilizzatore elettronico, le vostre riprese saranno sempre fluide.