Come molti di voi sapranno (tutti gli utenti Facebook visto che di sicuro almeno un vostro contatto l’avrà fatto) siete a conoscenza dei cosiddetti Look Back videos: in parole semplice il social network ideato da Mark Zuckenberg, per celebrare i 10 anni dalla sua nascita offre la possibilità agli utenti di creare un video contenente tutte le nostre foto (per questo motivo si chiama Look back).
Fino a poco fa potevamo unicamente accettare o meno di creare e pubblicare uno di questi filmati: a quanto pare gli sviluppatori di Facebook hanno capito che alcune di queste foto potrebbero riguardare momenti non graditi o inopportuni (mi viene in mente la foto di voi che baciate il/la vostro/a odiatissimo/a ex oppure foto troppo imbarazzanti che avevate dimenticato di far sparire) e offrono la possibilità di editare il video.
Sarà infatti possibile selezionare quali foto includere in questo video e offrire ai nostri contatti soltanto la prospettiva che più vi aggrada della vostra personalità.
Riportata la notizia nuda e cruda vorrei fare un piccolo commento riguardo a tutto questo: qual’è il senso dei look back video di Facebook?In questi giorni ho avuto modo di rifletterci, discuterne con conoscenti e visualizzarne alcuni con i relativi commenti e tra i tanti interrogativi me ne sono posto uno che è a monte di tutto quanto: è davvero necessario condividere ogni istante della nostra vita con i nostri contatti Facebook (considerando che spesso con una buona parte di loro abbiamo scambiato si e no quattro chiacchiere in tutta la vita)?
Sia chiaro, non sono di certo il tipo di persona che è assolutamente contro i social network, anzi ,però non ho mai avuto l’esigenza di condividere tutti gli istanti della mia vita e ritengo la funzionalità Look Back poco utile in quanto l’unico scopo è quello di “tirarsela” e fare commenti con amici dicendo “mamma mia quanti momenti imbarazzanti!” (e su questo ultimo punto credo che bisognerebbe discutere ore e ore: se ritieni alcune foto imbarazzanti perchè le condividi con mille persone?).
La trovata saoddisferà anche i palati dei più incalliti utenti del social network però credo che non aiuti in alcun modo l’azienda: perchè non dedicare maggiori sforzi e risorse al miglioramento delle app per dispositivi mobile? Perchè non migliorare il modo in cui post e pubblicità vengono visualizzati? Perchè non combattere seriamente il problema dei profili falsi gestiti da truffatori e bot?
Fateci sapere cosa ne pensate attraverso i commenti e/o le nostre pagine in merito agli spunti di discussione riguardanti Facebook e i social network in generale presenti in questo articolo!