Che Facebook abbia le idee piuttosto chiare su cosa fare in termini di condivisione video è ben noto. Ora, tuttavia, è talmente noto che la società di Mark Zuckerberg non ha atteso ulteriormente prima di ufficializzare l’acquisizione della Quickfire Networks, società californiana che si occupa di compressione video. Un tassello del proprio complesso mosaico che - a una cifra ancora da svelare – agevolerà i propri utenti nelle operazioni di upload dei video direttamente sul sito, anziché linkare video presenti su altri siti (YouTube & co.).
Facebook :altre novità in vista per i video?
Scopo della transazione è quindi piuttosto palese: Quickfire aiuterà Facebook a centrare i propri obiettivi in ambito condivisione video, integrando le discusse funzionalità attualmente in essere sul social network più fruito del mondo (il quale, ad esempio, l’anno scorso ha introdotto una novità che permette ai video caricati sul news feed degli utenti di partire automaticamente, per un “trucchetto” che ha permesso a Facebook di poter vantare grandi numeri sul fronte del comparto).
Soddisfazione per la felice conclusione della transazione è stata dichiarata dalle parti di Quickfire, con l’amministratore delegato della start up, Craig Lee, che ha dichiarato come l’acquisizione da parte del social sia “il prossimo passo verso la crescita”, e ricordando che Facebook può offrire più di un miliardo di visite al giorno. “Siamo felici di aiutare a offrire video di alta qualità a tutte le persone che guardano video su Facebook” – ha poi concluso Lee.