Exynos 2200 è ufficiale: tutte le caratteristiche del nuovo chip di Samsung

exynos 2200
Seguici su Google News

Abbiamo scherzato. Potrebbe essere questo il riassunto di tutte le chiacchiere emerse in queste ultime settimane sul nuovo processore Exynos 2200 e sui Galaxy S22. Come ricorderanno di certo i fan di Samsung, in questi giorni erano spuntata diverse voci che parlavano di un ritardo di Samsung con il suo nuovo chip, con l’azienda sudcoreana intenta a lanciare la sua nuova serie Galaxy S solo con processori Snapdragon 8 Gen 1 (un’eventualità che in realtà non sarebbe dispiaciuta a molti).

exynos 2200

Ci ha pensato proprio il gigante di Seul a sgombrare il campo da queste ipotesi, annunciando qualche ora fa il suo nuovo “processore mobile premium”, l’Exynos 2200.

Il nuovo chipset sfoggia una potente unità di elaborazione grafica (GPU) Samsung Xclipse alimentata dalla potente architettura AMD RDNA 2. Inoltre, Exynos 2200 può contare sui più recenti (e migliori) core CPU basati su Arm e un’unità di elaborazione neurale (NPU) aggiornata per dare al componente un vantaggio davvero molto considerevole nelle app di giochi mobili, fotografia e social media.

Il chipset Exynos 2200 è costruito da Samsung Foundry utilizzando il suo nodo di processo a 4 nm

L’Exynos 2200 è costruito da Samsung Foundry utilizzando il suo nodo di processo a 4 nm, come notato da Yongin Park, Presidente di System LSI Business presso Samsung Electronics. “Costruito sul più avanzato processo EUV (litografia ultravioletta estrema) a 4 nanometri (nm) e combinato con la tecnologia mobile GPU e NPU all’avanguardia – spiega Park – Samsung ha realizzato Exynos 2200 per fornire la migliore esperienza possibile per gli utenti di smartphone”.

Park continua aggiungendo che “con Xclipse, la nostra nuova GPU mobile costruita con la tecnologia grafica RDNA 2 del leader del settore AMD, Exynos 2200 ridefinirà l’esperienza di gioco mobile, aiutata da una grafica migliorata e prestazioni AI”.

samsung galaxy S22 exynos 2200

La nuova GPU mobile Xclipse di Samsung è di fatto un processore grafico ibrido, che si trova a metà strada tra la grafica mobile e la grafica per console. “La GPU Xclipse porrà fine alla vecchia era dei giochi mobili e segnerà l’inizio di un nuovo entusiasmante capitolo”, sostiene Samsung. La tecnologia di ray tracing, precedentemente assicurata solo su PC, laptop e console di gioco, farà il suo debutto mobile proprio su Exynos 2200.

Come sanno bene gli appassionati di gaming, il ray tracing simula il comportamento reale della luce quando rimbalza sulle superfici, andando a creare ombre e altri effetti. A tal fine, Samsung ha collaborato con AMD per creare “il primo ray-tracing con accelerazione hardware su GPU mobile del settore”. David Wang, vicepresidente senior di Radeon Technologies Group presso AMD, ha affermato che l’architettura grafica AMD RDNA 2 “estende soluzioni grafiche avanzate ed efficienti dal punto di vista energetico a PC, laptop, console, automobili e ora ai telefoni cellulari”.

Exynos 2200: tutte le specifiche

Exynos 2200 utilizza gli ultimi core della CPU Armv9 di Arm, che forniscono un notevole miglioramento rispetto ad Armv8 in termini di sicurezza e prestazioni. Il chip octa-core utilizza un design a tre cluster con un core di punta Cortex-X2, tre core Cortex-A710 incentrati su prestazioni ed efficienza e quattro piccoli core Cortex-A510 a basso consumo energetico.

Le capacità di intelligenza artificiale del chip sono decisamente migliorate grazie all’utilizzo di una NPU che raddoppia le prestazioni rispetto all’Exynos 2100 lanciato lo scorso anno dalla società sudcoreana. Il veloce modem 5G 3GPP Release 16 supporta sia le bande di spettro 5G sub-6GHz che mmWave: inoltre, il processore di segnale immagine (ISP) di Exynos 2200 supporta una risoluzione ultra elevata fino a 200 MP.

Samsung aggiunge che “a 30 fotogrammi al secondo (fps), l’ISP supporta fino a 108 MP in modalità fotocamera singola e 64+36 MP in modalità doppia fotocamera. In più, può anche collegare fino a sette sensori di immagine individuali e guidarne quattro contemporaneamente per configurazioni multi-camera avanzate. Per la registrazione video, l’ISP supporta una risoluzione fino a 4K HDR (o 8K)”.

Il chip è attualmente in produzione di massa: lo troveremo sui telefoni Galaxy S22, Galaxy S22+ e Galaxy S22 Ultra nei mercati di tutto il mondo, eccetto Stati Uniti, Cina e Canada.

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram