Apple ha aggiornato il proprio sistema operativo per dispositivi mobile iOS alla versione 7.1 da pochi giorni apportando vari miglioramenti al SO (riguardanti in particolare Siri e le prestazioni di dispositivi “vecchi” come iPhone 4): nonostante tutto ciò alcuni utenti potrebbero avere problemi con la durata della batteria.
Prima di sventolare bandiera bianca e pentirvi di aver aggiornato ad iOS 7.1 si possono effettuare alcune procedure che nella maggior parte dei casi sono sufficienti per risolvere il problema: andiamo a scoprirle insieme!
Aumentare la durata della batteria in iOS 7.1
Effettuare diversi cicli di carica/scarica del dispositivo
Nel momento in cui vengono installati nuovi aggiornamenti relativi ad iOS (ma lo stesso vale anche per Android) sembra che i dati relativi alla calibrazione della batteria vengano cancellati: ciò significa che la percentuale della batteria visualizzata non è esatta e il dispositivo potrebbe scaricarsi in fretta e ricaricarsi più velocemente ad esempio (vale anche il contrario).
Non bisogna preoccuparsi in quanto i dati verranno ricostruiti in seguito ad alcuni cicli di carica e scarica della batteria: la cosa migliore da fare è usare il dispositivo normalmente e una volta completata la ricarica aspettare un’ora prima di staccarlo dalla corrente.
Disattivare il bluetooth
Dopo l’aggiornamento il bluetooth sarà attivo: nel caso non lo desideraste utilizzare vi consiglio vivamente di disattivarlo (basta uno swipe dal basso verso l’alto per visualizzare il centro di controllo e regolare l’attivazione dei vari moduli e la luminosità)
Ripristinare il dispositivo
Nel caso le due opzioni citate precedentemente non funzionino potete ripristinare il vostro dispositivo utilizzando una delle seguenti modalità: un ripristino”leggero” che va a cancellare solamente le impostazioni del dispositivo oppure un ripristino totale (in tal caso assicuratevi di avere un backup di tutti i dati visto che verranno eliminati: potete eseguirlo attaccando il vostro iDevice al PC/Mac, avviare iTunes e scegliere l’opzione relativa al backup completo).
Per effettuare il reset del vostro dispositivo con iOS dovete:
- Andare su Impostazioni > Generali > Ripristina
- Tap su Ripristina impostazioni (vi consiglio di iniziare con questo) o Cancella contenuto e impostazioni
Reinstallare iOS 7.1 utilizzando iTunes
Questa è la cosiddetta ultima spiaggia: molti utenti hanno affermato che installare iOS 7.1 attraverso iTunes al posto di installarlo via OTA aiuti a risolvere il problema.
Ecco come fare:
- Scaricare il file completo di iOS 7.1 (pesa un bel po’ quindi armatevi di pazienza). Ecco i link da dove si può effettuare il download:
- iPad Air (5th generation Wi-Fi + Cellular)
- iPad Air (5th generation Wi-Fi)
- iPad (4th generation CDMA)
- iPad (4th generation GSM)
- iPad (4th generation Wi-Fi)
- iPad mini (CDMA)
- iPad mini (GSM)
- iPad mini (Wi-Fi)
- iPad mini 2 (Wi-Fi + Cellular)
- iPad mini 2 (Wi-Fi)
- iPad 3 Wi-Fi (3rd generation)
- iPad 3 Wi-Fi + Cellular (model for ATT)
- iPad 3 Wi-Fi + Cellular (model for Verizon)
- iPad 2 Wi-Fi (Rev A)
- iPad 2 Wi-Fi
- iPad 2 Wi-Fi + 3G (GSM)
- iPad 2 Wi-Fi + 3G (CDMA)
- iPhone 5 (CDMA)
- iPhone 5 (GSM)
- iPhone 5C (CDMA)
- iPhone 5C (GSM)
- iPhone 5S (CDMA)
- iPhone 5S (GSM)
- iPhone 4S
- iPhone 4 (GSM Rev A)
- iPhone 4 (GSM)
- iPhone 4 (CDMA)
- iPod touch (5th generation)
- Collegare il dispositivo ad iTunes
- Effettuare il backup attraverso iTunes (fortemente consigliato) o iCloud: bisogna andare sulla scheda del dispositivo (click in alto a destra su iTunes) e cliccare sull’opzione relativa
- Sulla scheda del dispositivo cliccare il pulsante relativo all’aggiornamento premendo il tasto Shift su Windows e il tasto Option su Mac
- Selezionare il file IPSW contenente iOS 7.1 precedentemente scaricato
- Attendere che il dispositivo venga aggiornato senza scollegarlo dal computer
- Ripristinare tutti i dati dal backup
Aspettare un aggiornamento ufficiale
Nel caso nessuna delle opzioni citate qui sopra funzionino significa che siete afflitti da un bug di iOS 7.1 (o di un app che usate) e l’unica cosa che potete fare è aspettare e installare tutti i futuri aggiornamenti.
Cosa ne pensate? Questi consigli vi sono stati utili? Ne conoscete altri validi? Non riuscite a risolvere in alcun modo il problema? Fatecelo sapere attraverso i commenti!