Potremmo vedere i display OLED di Samsung su molti più gaming phone nel prossimo futuro

samsung display oled gaming
Seguici su Google News

Samsung, il più grande produttore di pannelli OLED per smartphone al mondo, sta cercando di fornire soluzioni sempre più prestanti e innovative per i gaming phone. Come sanno bene gli appassionati dei prodotti del colosso di Seul, il pannello OLED da 6,78 pollici dell’azienda, con frequenza di aggiornamento nativa di 120 Hz, viene utilizzato nel ROG Phone 5, lo smartphone da gioco che ASUS ha ufficializzato da poco. Il display presenta anche 1 miliardo di colori, risoluzione Full HD +, HDR10 + e 1.200 nit di luminosità massima.

samsung display oled gaming

Nelle scorse ore, l’azienda sudcoreana ha svelato il suo obiettivo, ovvero riuscire a vendere questi pannelli OLED a più marchi che producono gaming phone. Samsung Display ha anche affermato che il suo ultimo pannello OLED ad alta frequenza di aggiornamento ha ricevuto la certificazione “Seamless Display” dalla società svizzera SGS S.A., una delle società di certificazione leader a livello mondiale. Un riconoscimento molto importante, dovuto principalmente al fatto che l’ultimo pannello OLED di Samsung garantisce uno strepitoso tempo di risposta delle immagini in movimento di 11 ms e una lunghezza di sfocatura di 0,7 mm. L’azienda svizzera ha inoltre assegnato la certificazione “Eye Care Display” al pannello OLED di Samsung.

Anche altre aziende, oltre a Samsung, hanno rilasciato sul mercato degli smartphone con display ad alta frequenza di aggiornamento, in modo tale da garantire agli appassionati di gaming un’esperienza di gioco sempre più all’avanguardia. Un impegno che è diventato ancora più concreto durante la pandemia di COVID-19, specialmente nella prima ondata, quando i lockdown imposti dai vari governi hanno obbligato le persone a rimanere in casa per arginare la diffusione del contagio.

Proprio in quel periodo si è registrato un netto aumento dell’utilizzo del web e anche dei videogiochi, su console, pc e smartphone. Le aziende che operano nel settore degli smartphone mobile cercano quindi di realizzare telefoni dotati di processori molto veloci e display ad alta frequenza di aggiornamento. Non a caso, gli smartphone e i tablet Galaxy di fascia alta di Samsung utilizzano display OLED a 120 Hz per assicurare ai videogiocatori un’esperienza più fluida.

Samsung Display ha attualmente un enorme vantaggio nel mercato OLED degli smartphone, ed è nettamente presente anche nel mercato dei laptop. Lo schermo 4K OLED da 15,6 pollici dell’azienda sudcoreana, ad esempio, è utilizzato (e largamente apprezzato) nel Razer Blade 15.

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
Ogni giorno pubblichiamo notizie, guide e recensioni. Non perderti niente, iscriviti alla nostra newsletter!



crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram