Convertire da Word a PDF da PDF a Word: ecco come fare

Seguici su Google News

La conversione dei documenti da Word a PDF  risulta spesso indispensabile, specie per i documenti di una certa importanza. Il motivo è molto semplice: il formato PDF è difficilmente modificabile, a differenza di Word. Obiettivo di questo post è spiegare come avviene l’operazione di conversione e quali sono le risorse migliori presenti nella Rete. Infine, vedremo alcuni utili convertitori in grado di garantire l’operazione inversa, anche se il passaggio da PDF a Word non sempre risulta preciso.

da PDF a Word

PDF Converter Online: il passaggio da Word a PDF con questo servizio online e gratuito è davvero immediato. Dopo che vi sarete collegati, basterà scegliere il documento di interesse, specificare l’account di posta elettronica e cliccare sul tasto “Convert and Send”. Nel giro di un minuto riceverai sull’indirizzo e-mail indicato il file convertito.

PDFonline: la procedura di conversione verte tutto attorno a 4 step intuitivi. Una volta in homepage, basta effettuare l’upload del documento Word dall’hard disk del pc (o dalla chiavetta USB), cliccando il tasto giallo “Upload a File To Convert”. Visualizzerete nell’attesa la dicitura “Please wait. Document with lots of images and tables
may take a while to convert
”. Quando vi verrà mostrata l’anteprima non dovrete fare altro che cliccare su “Download” in alto al centro e scegliere il formato PDF. Vi verrà mostrato il documento: cliccateci su con il tasto destro del mouse e fate “Salva con nome …”. Tutto avviene online, senza bisogno di scaricare software di terze parti.

WordToPDF: questo servizio web based gratuito è interamente basato sulla tecnologia Nitro e da una procedura che non si allontana da quelle descritte in precedenza. Il bello che vi permette di convertire anche i fogli di calcolo in Excel, le presentazioni in PowerPoint. Infine, WordToPDF ammette anche la conversione da PDF a Word, oltre che in Excel e PowerPoint. Direttamente dalla homepage, vi basta selezionare dalle “linguette” il formato di input e quello di output. Dopodiché procedete con l’upload o dal tasto arancione “Seleziona un file” o con il metodo del drag & drop consistente nel trascinamento con il mouse nell’apposito spazio. Inserito l’account di posta elettronica, dovrete solo cliccare sul tasto “Convertilo” e dopo pochi istanti lo potrete mettere già sul desktop. In riferimento alla conversione da PDF a Word (ndr puoi collegarti direttamente a PDFToWord), come in tutte le risorse che vedremo subito dopo, non aspettatevi il massimo della precisione. Date sempre un’occhiata e, nell’eventualità correggete in Word i refusi.

ZamZar: un convertitori universale non solo limitato all’ambito dei documenti, ma anche alle tracce audio, ai video ed alle immagini. Ergo, se state cercando una soluzione pratica par la conversione da PDF a Word, non c’è nulla di meglio di questo servizio online gratuito. Gli step sono 4: caricamento del file dall’hard disk o tramite URL. In entrambi i casi, il peso del file non può superare i 100 MB. Successivamente, scegliete il formato di uscita, digitate l’account di posta elettronica e avviate la conversione cliccando sul tasto “Convert”.

Nuance PDF: se cercate risorse più potenti ai servizi online è giusto che preferiate i software come quello in oggetto. Dopo aver scaricato ed installato questo lettore sulla postazione multimediale in uso, non dovrete fare altro che seguire la procedura tradizionale. Dopo l’upload e l’avvenuto riconoscimento del documento in PDF, basterà cliccare sul tasto di conversione per ritrovarvi il Word sul pc, la conversione online da PDF a Word verrà quindi fatta comodamente online. Il punto di forza di questo software freeware è che è la più affidabile nell’obiettivo, grazie alla funzione di OCR che riconosce i caratteri senza problemi.

Da Word a PDF

Dopo aver visto come convertire da PDF a Word per concludere passiamo a vedere il procedimento di conversione da Word a PDF e viceversa, non sarà mai stato così immediato, grazie a queste valide risorse. Tutto avviene online (tranne che con Nuance PDF) e, soprattutto, a costo zero.

Per quanto riguarda il passaggio da Word a PDF potete usare il Salva con Nome di Office e andando a modificare il formato del file potrete salvare il vostro documento direttamente in formato pdf.

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech
Argomenti:

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
Ogni giorno pubblichiamo notizie, guide e recensioni. Non perderti niente, iscriviti alla nostra newsletter!



crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram