Oggi vi presentiamo il confronto tra il Samsung Galaxy Note 3 e il LG G2.
Confronto tra Samsung Galaxy Note 3 e LG G2
La differenza tra le dimensioni dello schermo è di 0,5 pollici, ma entrambi utilizzano lo stesso processore, il Qualcomm Snapdragon 800 Quad-Core “bestia” da a 2.3GHz. Altre caratteristiche che hanno in comune sono: 32 GB di memoria interna (anche se il Galaxy Note 3 include anche uno slot microSD per aggiungere un ulteriore 64 GB di storage), entrambi hanno fotocamere da 13mp (l’LG G2 ha una fotocamera anteriore da 2.1MP mentre il Galaxy Note 3 ne ha una da 2MP).
Ovviamente il software e l’interfaccia sono diversi tra i produttori, ma entrambi i dispositivi hanno un software ben studiato e ben curato nei minimi dettagli. La capacità della batteria è molto simile con un lieve cenno di superiorità del Galaxy Note 3 con la sua batteria da 3200mAh contro la batteria da 3000mAh del LG G2 anche se, con uno schermo più grande, il Note 3 ha una durata della batteria che dovrebbe essere simile all’avversario.
Naturalmente, con lo schermo più grande, il Galaxy Note 3 è leggermente più alto (152,1 vs 138,5 millimetri ), più largo (79,2 vs 70,9), ma in realtà è leggermente più sottile rispetto al LG G2 (8,3 vs 8,9 millimetri) e leggermente più pesante (167g vs 143g) .
Ecco la tabella di tutte le specifiche :
Samsung Galaxy Note 3
Ora vediamo alcune delle caratteristiche/differenze che il Galaxy Note 3 può avere che non sono disponibili sul modello LG G2. La prima cosa che risalta è il Gigabyte aggiuntivo di RAM, 3 GB vs 2 GB. L’ordine del giorno reca la disponibilità dello slot microSD per aggiungere fino a 64GB di spazio di archiviazione. Dal punto di vista fisico, oltre ad essere più grande, sia in lunghezza e larghezza, è importante specificare l’aggiunta della S-Pen in questo phablet (cioè la combinazione di uno smartphone e un tablet). Questo può essere un più o meno utile, a seconda di come si utilizza lo smartphone, ma se siete abituati ad uso della S-Pen, la suite del software sul Galaxy Note 3 vi sarà molto utile.
LG G2
Con un prezzo leggermente più basso rispetto al concorrente, l’LG G2 è un ottimo telefono e con 0,5 pollici in meno di display (vantaggio o svantaggio dipende dall’utente), è un po’ più portatile per le persone con le mani piccole, o quelli che preferiscono un grande schermo ma non enorme: eccovi servito con l’LG G2. Una caratteristica molto particolare di questo dispositivo è che l’interruttore on/off e i pulsanti del volume sono posti sul retro, appena sotto la fotocamera.
E il vincitore è…?
Secondo noi il Galaxy Note 3: il pacchetto completo di software globale, la S-Pen, la RAM in più, lo slot microSD, e il migliore e completo multitasking sul Galaxy Note 3, lo rendono il vincitore. Potrebbe forse essere troppo grande secondo il gusto di molti utenti, ma ora lo stiamo confrontandolo con un altro phablet (cioè oltre 5 pollici). Quando si tratta di innovazione del software (espedienti, in alcuni casi) e l’integrazione di S-Pen disponibili, il multitasking, e le specifiche, il Samsung Galaxy Note 3, è il “vero affare” secondo noi.
Fateci sapere cosa preferite e i vostri parerei su questi phablets.
Via