Confronto fotografico fra smartphone top di gamma

Confronto fotografico
Seguici su Google News

Al giorno d’oggi scattare foto con lo smartphone non è solo una moda, ma è proprio una passione.

Gli smartphone moderni raggiungono prestazioni per quanto concerne la qualità di scatto davvero molto alta e molto vicina alle classiche macchine fotografiche digitali.

Ma quali sono questi smartphone? Noi abbiamo selezionato 5 dei migliori dispositivi (Android e non) che al giorno d’oggi risultano i migliori smartphone per quanto concerne il reparto fotografico.

Confronto fotografico; ecco gli smartphone

Apple iPhone 6s

iphone6s-plus-rosegold-select-2015

Non potevamo non iniziare dal gioiello di casa Apple, iPhone 6s.

In questo caso abbiamo uno smartphone con un sensore da 12 megapixel con F1.7, e questo permette una buona risoluzione coniugata da un ottima apertura focale per avere delle foto molto luminose e con una risoluzione comunque abbastanza buona.

Per quanto concerne la fotocamera anteriore invece è un sensore da 5 megapixel.

Interessanti sono anche le funzionalità offerte dal software di Apple, di fatto l’integrazione con le live Photos e sopratutto l’integrazione con icloud permette un’ottima esperienza fotografica.

Ottima anche la registrazione video che con il sensore principale arriva sino a 5 megapixel con funzionalità software per avere un flash anteriore simulato da una luce bianca emessa dallo schermo.

Samsung Galaxy S7

samsung-galaxy-s7-hands-on-sean-okane17_2040.0

Un’altro esponente nella fascia degli smartphone top di gamma è sicuramente il Samsung Galaxy S7, in versione Edge o normale non cambia niente dal punto di vista fotografico :(ma anche hardware in realtà, a parte la batteria e ovviamente lo schermo) questi dispositivi hanno delle perfomance scatto garantite da un sensore principale da 12 Megapixel con un apertura focale di 1.7, quindi pixel molto grandi, sensori molto luminosi e il risultato è davvero incredibile.

La fotocamera anteriore è da 5 megapixel e i video vengono registrati fino in 4K.

Anche in questo caso abbiamo il software che fa differenza, di fatto Samsung offre delle funzionalità per effettuare delle fotografie abbastanza avanzate davvero in modo molto interessante garantendo davvero un esperienza a 360 gradi.

LG G5

LG G5

Il G5 di LG, sopratutto in questo periodo, potrebbe essere quello un po’ più consigliato in questo confronto fotografico, per un semplice motivo: è quello che costa meno, il che non fa mai male, no?

Comunque, stiamo parlando di uno smartphone che segue un po’ la “moda” degli smartphone odierni, nel senso che posteriormente ha un doppio sensore da 16 megapixel che funzionano in maniera diversa, uno è più un misuratore di profondità e l’altro è il sensore diciamo standard.

Per quanto concerne l’apertura focale anche qui siamo ad un apertura di f 1.8, quindi un sensore molto luminoso e ovviamente anche stabilizzato.

Anche la registrazione video in questo caso è fino a 4K e la fotocamera anteriore scatta fino ad 8 megapixel. Insomma, è il migliore del lotto per rapporto qualità/prezzo.

HTC 10

HTC 10

Vi ricordati quando anni fa HTC era una delle più grandi aziende, con un buon numero di dispositivi in vendita e sopratutto con un po’ di Marketing alle spalle per vendere maggiori prodotti?

Ecco quei tempi sono finiti, HTC 10 non ha avuto un buon successo, ma questo non significa che è uno smartphone che va male, anzi, va davvero molto bene.

Il sensore principale di HTC 10 (e non M10) è una fotocamera da 12 megapixel con f 1.8: è uno dei sensori migliori, ma il software viene un po’ meno.

Non abbiamo più Zoe, ma abbiamo qualche funzionalità che comunque lo mette in linea con gli altri top di gamma.

La registrazione video arriva fino in 4K (ottica stabilizzata ovviamente) mentre la fotocamera anteriore è da 5 megapixel.

Costa parecchio, ma è davvero un ottimo dispositivo sopratutto per quanto concerne la fotografia, rispetto a tutti e uno dei migliori per quanto riguarda la velocità di scatto in generale e questo è da tenerne in considerazione.

Huawei P9 Plus

Huawei-P9-Plus1

L’ultimo del lotto probabilmente nessuno se lo aspettava, ma dobbiamo ammetterlo, Huawei quest’anno ha fatto davvero un ottimo lavoro.

Huawei ha avviato una collaborazione con Laica che regala ai suoi prodotti con questo sensore prestazioni esaltanti.

Abbiamo un doppio sensore entrambi da 12 megapixel, solamente che uno dei due scatta in bianco e nero e questo permette davvero un “realismo” dei colori esaltanti.

Per non parlare degli HDR e soprattutto quando si scatta solamente con la fotocamera in bianco e nero:  neanche il miglior effetto bianco e nero ovviamente riesce ad arrivare a questi livelli così elevati e questo è davvero un dato molto importante.

Per il resto abbiamo un apertura focale f 2.2, la fotocamera anteriore invece è un sensore da 8 megapixel, i video purtroppo solamente in 1080p (causa soc probabilmente). Insomma, un dispositivo davvero molto interessante che darà filo da torcere a tutti gli altri top di gamma.

In questo confronto è saltato fuori che alla fin fine tutti gli smartphone odierni top di gamma hanno delle perfomance simili dal punto di vista fotografico, sta a voi ora decidere!

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram