Come trasferire libreria iTunes su Android

Come trasferire libreria iTunes su Android Google Play Music
Seguici su Google News

Sono davvero numerosi gli utenti che utilizzano smartphone e tablet a mo’ di lettori musicali: di conseguenza, sapere come trasferire libreria iTunes su Android, può risultare davvero utile. Le alternative per centrare quest’obiettivo sono essenzialmente due: la prima consiste nel copiare la musica direttamente sullo smartphone o sul tablet di turno, ricorrendo al cavetto esterno; la seconda consiste nell’upload delle tracce musicali su Google Play Music, in modo da averle già a disposizione per lo streaming. In molti preferiscono quest’ultima opzione, perché non si occupa memoria interna del dispositivo mobile.

Come trasferire libreria iTunes su Android: i dispositivi mobili vengono visualizzati sul pc come semplice chiavetta USB

Partiamo dalla prima opzione. Cosa fare?

Come trasferire libreria iTunes su Android Google Play Music

  • Collegate lo smartphone o il tablet Android al vostro computer e selezionale la modalità MTP (Media Sync), essenziale per l’upload dei file. La modalità in questione è valevole non solo per la musica, ma anche per immagini, video e documenti
  • Aprite la cartella della musica del dispositivo, seguendo i passaggi “Computer” > “Smartphone” > “Memoria Interna” > “Musica
  • Ora dovete effettuare il trasferimento delle tracce musicali di vostro interesse. Cliccate su “Start”, per aprire una nuova finestra sul pc, e poi su “Computer”. Visualizzerete la libreria musicale di iTunes
  • Tenendo conto che avete due finestre aperte sul desktop, non dovrete fare altro che trascinare i brani musicali in questione ed il gioco è fatto. Semplice vero?

Come trasferire libreria iTunes su Android con Google Play Music

Abbiamo visto come come trasferire libreria iTunes su Android, ricorrendo al cavetto. Sono però in molti che preferiscono seguire la procedura con Google Play Music. Cosa si deve fare per poter contare solo sulla musica in streaming, al fine di non intasare la memoria interna del dispositivo mobile?

  • Recatevi sul Play Store di Google. Tappate prima su “Musica” e poi su “La mia musica”, dopo esservi loggati con le credenziali del vostro account Google
  • Aprite il menù con le tre linee orizzontali, situato a sinistra, cliccate su “Ascoltate ora” e selezionate la voce “Carica Musica
  • A questo punto dovrete procedere con il download di “Music Manager”. Fatelo, se non lo avete già fatto prima. Con Google Play Music, potrete autorizzare massimo 10 dispositivi. Ciò significa che solo massimo 10 dispositivi potranno avere accesso alla vostra libreria musicale
  • Selezionate prima “Caricare le canzoni su Google Play”, poi “Avanti” e infine la libreria musicale o la cartella da caricare. Toccherà a Music Manager trovare in automatico la libreria musicale. Voi, in quanto utenti, visualizzerete il numero di canzoni e di playlist disponibili. Potete caricarle di default tutte o selezionare quelle che più vi aggradano
  • Cliccate su “Avanti”. Dovrete scegliere se caricare in automatico le tracce musicali aggiunte alla libreria, in modo da mantenere la sincronizzazione fra iTunes e Google Play Music. E’ questa la scelta che vi consigliamo

PS: in caso di improvviso spegnimento del pc, no problem. Il caricamento continua da dove era avvenuta l’interruzione.

 

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
Ogni giorno pubblichiamo notizie, guide e recensioni. Non perderti niente, iscriviti alla nostra newsletter!



crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram