
Intelligenza artificiale e marketing
Il web marketing uno dei settori più importanti e per molti aspetti vitale nel quale in tantissimi riversano quotidianamente le loro attenzione ed energie. È un settore molto articolato e complesso perché deve riuscire in un’impresa certamente non semplice: convincere le persone, gli utenti, a compiere un’azione. Ultimamente si parla sempre con maggior convinzione dell’intelligenza artificiale e della sua incidenza nella quotidianità delle persone. In questo senso è interessante capire come l’intelligenza artificiale possa aiutare il marketing.
Azioni umane e intelligenza artificiale

L’importanza dell’intelligenza artificiale
Senza voler entrare nel merito di questioni teoriche e troppo astratte sul rapporto tra intelligenza artificiale ed esseri umani, è evidente come questo tipo di legame sia già in atto da qualche anno (chatbot, assistenti virtuali, sistemi che suggeriscono scelte e acquisti, eccetera). Fondamentalmente l’intelligenza artificiale nel marketing si propone di emulare e per molti aspetti comprendere quelle che sono le azioni degli utenti sul web e di relazionarsi positivamente con esse. A conferma di questo ci sono da registrare le diverse ricerche effettuate in questo campo e che ampiamente dimostrano come sono numerose le aziende e le imprese che hanno ottenuto enormi vantaggi dall’impiego dell’intelligenza artificiale nel marketing. Aumento delle vendite, riduzione dei rischi, abbattimento dei costi, maggiori investimenti; questi sono solo alcuni degli effetti dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
I benefici dell’AI Marketing

I benefici dell’AI Marketing
I vantaggi dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel marketing sono dovuti principalmente dall’utilizzo di una mole di dati impressionante. Le aziende possono contare su una serie di statistiche e analisi di volumi di traffico, abitudini e preferenze degli utenti che sono in questo modo facilmente monetizzabili. Non solamente nel condurre un utente ad effettuare un acquisto, ma anche a compiere una delle cosiddette Call to Action. Ovvero le azioni tanto care a chi opera nel settore del web marketing.
L’altro grande vantaggio dell’intelligenza artificiale è quello di utilizzare hardware e software specifici che riescono a intercettare il linguaggio umano e, come detto, a comprenderlo. Questo permette alle aziende di comprendere quali sono i reali bisogno di un utente e di poter sviluppare prodotti e servizi coerenti con queste esigenze. Questo passaggio è un po’ una rivoluzione nella tradizionale accezione di pubblicità. Lo sforzo delle aziende non è più quello di convincere i potenziali acquirenti che il loro prodotto è migliore di quello dei competitor, ma dare ai potenziali acquirenti ciò che essi stanno realmente cercando in quel momento.
Questo produce campagne di marketing mirate e settate in base all’età, alla posizione geografica, ma soprattutto al cosiddetto comportamento digitale che gli utenti seguono sul web.
Infine non è da ignorare tutto il lavoro svolto da quegli strumenti denominati “machine learning”. Questo è uno dei tanti volti dell’AI Marketing; ovvero la capacità delle macchine di apprendere i cambiamenti delle preferenze delle persone. Questa comprensione dona alle aziende un enorme vantaggio sui concorrenti. Queste potranno investire le proprie risorse solo ed esclusivamente dove c’è la certezza di un potenziale ritorno.
Un processo in atto appena iniziato
Quella in corso è solo la prima parte di un lungo processo che vedrà nei prossimi mesi e anni l’intelligenza artificiale ricoprire un ruolo ancora più centrale, anche e soprattutto nel settore del marketing. Per le aziende sarà fondamentale comprendere quali implicazioni e implementazioni questa nuova frontiera del marketing metterà a loro disposizione per raggiungere meglio i propri obiettivi.