Ieri Google ha annunciato Chromecast, uno streaming media player HDMI per la TV. Per un prezzo di 35 dollari sarà possibile trasformare il nostro salotto in un Internet Media.
Con un clic sarà possibile lanciare Netflix, video, musica, youtube, fil, tv, web ed immagino alla TV passando dal proprio smartphone o tablet.
Visto lo scarso successo di Google TV, il colosso di internet ha deciso di rilanciarsi con Chromecast ed ha già reso disponibili le API per gli sviluppatori di quello che potrebbe essere il prossimo fenomeno mondiale grazie alle sue funzionalità e alla sua semplicità.
Con Airplay e Apple TV non è possibile fare quanto offerto da Chromecast, a causa del loro ecosistema limitato, quest’ultimo invece offre un software aperto ad ogni piattaforma, funzionerà con il browser web Chrome, con telefonini e smartphone Android, con iPhone ed iPad, dando così a tutti la possibilità di usarlo indipendentemente dai gusti tecnologici in fatto di smartphone e tablet, una compatibilità impensabile per i prodotti Apple. Non è possibile utilizzare Airplay e fare una telefonata o navigare in Internet allo stesso tempo, mentre con Chromecast avrete la possibilità di utilizzare il dispositivo indipendentemente dal fatto che esso stia inviando contenuti al televisore. Nel tempo Apple ha venduto 12 milioni di Apple TV, ma la nuova offerta di Google può rivoluzionare e migliorare il settore.
La semplicità e la facilità d’uso di Chromecast dovrebbero aiutare Google ad attirare numerosi nuovi utenti, soprattutto dal pubblico televisivo su internet, visto che negli USA il 50% del traffico internet viene generato da Netflix e Youtube.
Sundar Pichai, SVP di Google Android e Chrome, ha dichiarato:
“è scioccante vedere quanto è alto il consumo di video su telefoni, tablet e laptop, ma l’utilizzo della TV su internet è parecchio inferiore.”
Resta il fatto che i televisori rimangono di fatto i dispositivi tecnologici più utilizzati in casa e con Chromecast a soli 35 $ il mercato potrebbe subire una vera rivoluzione.