Chiamare gratis: le 5 (o 6) migliori app per smartphone

Seguici su Google News

chiamare gratis
Grazie alla crescente diffusione di tablet e smartphone è sempre più facile comunicare con le persone sparse per l’Italia e nel mondo a gratis. Tra i vari modi di comunicare a gratis ci si può messaggiare, chiamare e video chiamare (oppure l’ibrido chiamato audio o video messaggio). Questa volta parleremo in particolare delle chiamate. E allora ecco a voi le 5 (o forse 6) migliori apps per chiamare gratis provate da noi per voi.

Prima di iniziare con la classifica dalla posizione 5 alla 1, premetto che le app provate offrono tutte un buon servizio e possono essere utilizzate sia da smartphone che da tablet e con qualsiasi mobile OS installato.

Posizione 5: WeChat

wechat

WeChat sta diventando famosa per la pubblicità in televisione con Leo Messi. WeChat è un app di una software-house cinese che permette di messaggiare, chiamare e video chiamare gratis tra tutti i possessori dell’app. Il servizio della chiamata è buono, ci mette un bel po’ a connettersi anche a connessioni buoni, però una volta partita la chiamata tutto fila liscio (ovviamente ci possono essere dei cali o interruzioni inattese per via della qualità connessione). Difetto principale la poca diffusione tra gli utenti e ancora peggio l’app dev’essere accesa in background per ricevere la chiamata. Se l’app non è accesa, su iOS si riceve una notifica che ci avverte di un messaggio ricevuto e quando si andrà a vedere il messaggio si riceverà la notifica della chiamata persa, mentre su Android non si riceve nulla, solo quando si andrà ad aprire l’app si riceveranno tutte le notifiche di chiamate perse. Dall’altra parte chi sta chiamando non riceve alcun segnale che l’app dell’altro utente è spenta e che quindi è irraggiungibile, bensì rimarrà in attesa senza ricevere nessuna informazione. Come ulteriore limite ha il fatto che non esiste un’app per il computer ma bisogna accedere tramite piattaforma web-based. Puo essere utilizzata anche su tablet ma l’account per essere sottoscritto necessita di un telefono per l’auteticazione del numero, una volta creato l’account si può accedere a WeChat da qualsiasi piattaforma. Altra buone le chiamate ma c’è ancora da lavorare.

Voto: 6,5

google-play-logo

app-store

 

Posizione 4: Lineline

Come WeChat anche Line ha iniziato a vedersi in Italia tramite spot pubblicitari. Anche quest’app viene dall’oriente, questa volta però dal Giappone, e oltre all’app principale per messaggiare, chiamare e video chiamare ha una costellazione di app collaterali per emonji e giochi. Passiamo alle chiamate. Rispetto a WeChat il tempo di connessione è più rapido, la qualità dell’audio e il delay sono buoni è possibile effettuare chiamare anche con connessione 3G  non ottimale (da metà della banda in su). Ottima la possibilità di poter utilizzare anche un app su pc, mac o linux il che rende questo software decisamente universale. Limiti di Line sono la scarsa diffusione e l’impossibilità di chiamare se l’app non è accesa in background. Diciamo che le differenze con WeChat sono date dalla stabilità e dalla rapidità di chiamata.

 Voto: 7

google-play-logo  app-store

 

Posizione 3: Facebook Messenger

Facebook-messenger

Forse non tutti sanno che anche tramite Facebook si può chiamare gratis, e forse ancora meno persone sanno che questo è possibile anche dall’app dedicata esclusivamente ai messaggi di Facebook. Questa funzionalità che non ha ancora la qualità delle app che la seguono, ha l’enorme pregio di poter collegare un infinità di persone grazie all’enorme diffusione di Facebook. La connessione richiesta è come per tutte una ricezione 3G media, l’audio non è pessimo ma discontinuo a volte anche in connessioni quasi ottimali. Sicuramente stravince in potenzialità di comunicazione visto che ci permette di chiamare tutti i nostri amici possessori di smartphone che non hanno altre app installate che non Facebook (che ormai è diffuso come un morbo). Enorme pecca è il fatto che al momento della chiamata si riceve semplicemente una notifica il che rende la chiamata praticamente inosservata se non si è attenti allo smartphone/tablet.

Voto: 8 +

google-play-logo  app-store

Posizione 2: Viber

1336405057_viber-icon

Viber è stata una delle prime app Voip per smartphone, conosciutissima da chi usa smartphone da anni, utilizzatissima da molti utenti nel mondo, a differenza delle precedenti si è diffusa tra gli utenti per passaparola che a mio avviso conferma maggiormente la bontà dell’app (per il semplice fatto che se un app fa schifo non la si consiglia in giro, anzi). Per certi versi è un po’ l’equivalente a whatsapp per quel che riguarda le chiamate. Oltre alla possibilità di chiamare gratis, ha i consueti messaggi di testo, invio di foto e video, nonché video chiamate. Negli anni si è piano piano evoluta consolidando un esperienza di lunga data. La qualità delle chiamate è ottima, la stabilità valida, anche con connessioni non eccelse la conessione regge ma ovviamente non è lineare. Unica grande pecca è che l’app dev’essere attiva in background per ricevere le chiamate altrimenti niente, e ancora più grande è la pecca che si presenta come semplice notifica con scritto “stai ricevendo una chiamata” (o una cosa simile, come per l’app di Facebook), il che a mio avviso le toglie tutti i punti per poter essere il top del top, assieme alla minor diffusione rispetto a Facebook e Skype.

Voto: 8,5

google-play-logo  app-store

 

Posizione 1: Skype

skype

App e software noto a tutti, assai diffuso che oltre a chiamare gratis tutti i possessori di account Skype, Msn o Facebook, permette di chiamare numeri di rete cellulare o fissa (a pagamento, ma a pressi decisamente competitivi per le chiamate internazionali). Il fatto di essere nato come software per pc e poi essersi buttato sul campo mobile device la rende un app più pesante delle precedenti (nate invece per mobile device), ma l’esperienza nelle chiamate voip e la diffusione mondiale la rende comunque la migliore per rapporto contatti raggiungibili/qualità. Batte Viber per una semplice questione di diffusione e di potenzialità di utenti che ci permette di raggiungere, perché altrimenti Skype avrebbe dura battaglia con l’app col telefono bianco su sfondo viola. Da valutare con maggiore interesse se si possiede un Windows Phone dato che Skype sarà sempre più integrato in Microsoft è probabile che diventerà quello che per iPhone è FaceTime, ossia un’estensione della funzione Telefono, se fosse così Skype diventerebbe irraggiungibile (per i possessori di Windows Phone).

Voto: 9

google-play-logo  app-store

Fuori Classifica: FaceTime Audio Calls

images-1

Fuori classifica perché disponibile solo per gli utenti Apple (funziona sia su iOS che su Mac OS X, come iMessage) c’è FaceTime nella sua nuova funzione  solo chiamata audio implementata in iOS 7. Sicuramente l’app che uso di più su iPhone per chiamare chi ha un dispositivo Apple per un semplice motivo, è perfettamente integrata con la funzione telefono e quando ricevo una chiamata FaceTime è esattamente come se ricevessi una comune chiamata, cosa (secondo me) non secondaria che manca a tutte le altre app per chiamare gratis, compresa Hangout integrata in Android che nel suo ecosistema si comporta alla stessa maniera che in iOS, cioè ancora troppo goffa per entrare in una top 5 e per nulla integrata con il suo sistema operativo (cosa che speravo e mi aspettavo). Tornando a FaceTime, la ricezione minima è 3 tacche in 3G sotto delle quali la connessione salta o si interrompe dopo lunghi minuti di silenzio, l’audio è buono ma non ai livelli delle migliori due app sopracitate, peculiarità che non ho riscontrato nelle app precedenti è il fatto che se per qualche frazione di secondo, o pochi secondi, saltasse il flusso continuo di informazioni audio qualora la connessione riprendesse l’audio arrivebbe al ricevente intero ma accelerato in modo da compensare il tempo perso. Questa cosa mi ha colpito di primo acchito. In complesso molto buona, totalmente integrata e ben fatta, ci sono margini per migliorare, soprattutto la qualità del suono.

Voto: 8,5

 

Concludendo di app per chiamare gratis ce ne sono molte, secondo noi queste sono tra le migliori. Sicuramente c’è ancora da lavorare per i developer, ma un futuro all’inno di “gratis” è già presente ora e con validissimi risultati.

Conoscete altre app per chiamare gratis?

Diteci la vostra!

Enjoy!

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram