L’importanza dell’autoscatto è palese, soprattutto in occasione di una festa, quando tutti vogliono essere ripresi per condividere poi anche in Rete o sui social network un momento speciale. Che dire per ciò che concerne l’autoscatto per iPhone? Detto che oramai è un fenomeno divenuto di moda da qualche anno, il meccanismo non è presente in maniera diretta sul melafonino. Affinché si possa poter contare su un ritardo programmato fra il comando di scatto e l’apertura della fotocamera di iPhone, il diretto interessato deve necessariamente scaricare dall’App Store delle app di terze parti. Ecco perciò una lista delle migliori applicazioni autoscatto per iPhone.
Autoscatto Vocale: un’interessante app sviluppata da btSudio che ha avuto il merito di rivoluzionare il settore delle foto fai da te, garantendo a tutti i membri di un gruppo di essere immortalati nello scatto. Dopo averla scaricata dall’App Store al prezzo di 0,89 euro, ti basterà installarla sul dispositivo (richiede iOS 4.2 o successive), ti basterà pigiare il tasto dell’autoscatto, posizionare l’iPhone sulla superficie ed impartire il comando vocale che può essere un fischio o il battito di mani. Dopo 3 secondi, verrà scattata la fotografia. Grazie a quest’applicazione di autoscatto per iPhone, non ti capiterà mai più di disturbare il primo passante chiedendogli “Scusi, ci potrebbe fare una fotografia?”.
Smiley: quest’applicazione a pagamento (0,89 euro), sviluppata da Elisa Valeria Distefano, ha il pregio di reinventare l’autoscatto. Motivo? La foto migliore è quella che avviene con il sorriso. E Smiley, come si evince dal nome, è in grado di riconoscerlo tramite il cerchio luminoso che è di colore rosso se il volto non è sorridente, di colore giallo a fronte di smorfie e di colore verde se tutti sorridono. L’app è compatibile con iOS 7 .0 o successive.
Autoscatto Vocale Plus: rientra di sicuro tra le migliori applicazioni di autoscatto per iPhone, al punto che Apple dovrebbe inserirla come nativa su iOS, a detta di chi l’ha provata. La logica di funzionamento di quest’applicazione sviluppata da Gianpiero Radano è più o meno simile a quelle descritte in precedenza: dopo il download dall’App Store al prezzo di 0,89 euro e la successiva installazione sull’iDevice con iOS 6.0 o successive, è sufficiente posizionare il dispositivo alla distanza giusta, impostare il timer, mettersi in posa da solo o in gruppo e scattare la foto mediante il solito comando vocale (urlo, fischio o battito delle mani). Ma non è tutto, visto che Autoscatto Vocale Plus presenta anche funzioni avanzate, a partire dalla Ghost Mode che permette di scattare fotografie di nascosto.
Autoscatto: di tutte le applicazioni citate in questo post, quella sviluppata da Apimac è forse la più conosciuta. Come fare l’autoscatto per iPhone? Scaricala dall’App Store al prezzo di 0,89 euro ed installala sul dispositivo con iOS 6.0 o successive. Successivamente imposta il timer scegliendo l’intervallo di tempo compreso tra 2 e 15 secondi e stabilisci gli scatti in sequenza di 2, 3 o 4 foto. Tocca l’icona e l’autoscatto è servito. Menzione speciale per il geotagging che mostrano le informazioni inerenti al luogo in cui è stata scattata la foto.
WaveCam: se con le altre applicazioni della categoria foto e video abbiamo visto che l’autoscatto è fattibile impartendo un ordine vocale, in questo caso il livello di semplicità nel centrare l’obiettivo è ancora maggiore, visto che è sufficiente alzare la mano. Affinché l’operazione vada in porto senza problemi, dopo aver scaricato WaveCam dall’App Store al prezzo di 0,89 euro ed ultimata l’installazione sul dispositivo con iOS 6.0 o successive, lo sviluppatore YIN XUE ti invita a posizionarti a non più di 2,5 metri dalla fotocamera anteriore di iPhone. Dopo 3 secondi verrà effettuato l’autoscatto: dovrai poi solo decidere se archiviare la foto sul Rullino o condividerla sui vari social network.
Vapp: in quest’applicazione disponibile sempre a 0,89 euro, invece, il comando da impartire per effettuare l’autoscatto è di natura vocale.
Picsound: infine, concludiamo la lista delle migliori applicazioni per fare l’autoscatto per iPhone con l’unica disponibile gratuitamente sull’App Store (compatibile con iOS 5.0 o successive). Anche in questo caso, il controllo impartibile al dispositivo è di tipo vocale: affinché la procedura vada a buon fine, però, l’ambiente in cui si scatta la fotografia deve essere particolarmente silenzioso. Unico neo della versione gratuita di Piscound per iPhone è che il timer non va oltre i 3 secondi dal touch sull’icona raffigurante l’orologio..
Per concludere, tutte queste applicazioni di autoscatto per iPhone sono caratterizzate da un funzionamento intuitivo, in cui il tuo ruolo attivo di utente è ridotto ai minimi termini. Devi solo metterti in posa e dire “cheese”.