Eccoci tornati con la seconda guida riguardante il PC Gaming, in cui vi spiegheremo e vi dimostreremo attraverso alcune immagini le fasi dell’assemblaggio “Fai da te” dei componenti precedentemente scelti.
Dopo aver scelto i componenti del nostro PC Gaming seguendo la nostra guida passiamo ora alla costruzione vera e propria.
Divideremo tale articolo in più fasi intervallate da immagini dimostrative, affinché possiate comprendere al meglio tutti i passaggi, onde evitare errori imprevisti! Dotiamoci innanzitutto di cacciaviti di varie dimensioni, guanti in lattice (dato che sono isolanti, per non prendersi improvvise scosse elettriche), di un tavolo da lavoro abbastanza ampio per poter lavorare in comodità, e di tutti i componenti che avevamo in precedenza acquistato (Case, CPU, Scheda Grafica, Alimentatore, Dissipatore, Hard Disk, SSD, RAM, Masterizzatore, Scheda Audio).
1)CPU & Dissipatore:
Partiamo dalla CPU, ossia dal processore. Per questa prima fase dovremo liberare una buona parte del tavolo da lavoro poiché dobbiamo montare il processore sulla Scheda Madre che andrà nel nostro PC Gaming; il montaggio del processore sulla Mother Board è un passaggio non molto difficile, che però richiede molta precisione, per evitare di rovinare i fragilissimi componenti che fanno parte della CPU ( che si trovano sul retro); prendiamoci quindi tutto il tempo necessario per compiere questa fase. Andiamo ad estrarre il micro-processore dalla relativa scatola e dopo aver aperto il socket, cioè l’apposito alloggiamento posto al centro alla Scheda Madre (figura 1).
Lo posizioniamo con precisione chirurgica al suo interno e richiudiamo esercitandovi una piccola forza ( per far tornare al suo posto l’asticella che chiude il socket). A questo punto abbiamo il processore al suo posto e siamo pronti a montarvi sopra il nostro dissipatore; per montare l’ultimo menzionato dobbiamo prima procedere fissando le staffe forniteci dal produttore(che variano a seconda del modello di dissipatore-figura 2).
Poi applichiamo la pasta termica (una sorta di impasto che serve per far agire al meglio il dissipatore- figura 3) su tutta la superficie del processore, senza esagerare con la quantità (deve essere distribuita uniformemente).
Non resta che montare il dissipatore sui supporti con alcune viti che troviamo all’interno della scatola e il gioco è fatto(figura 4)!
2)Scheda Video & Scheda Audio:
Non siate impazienti, perché dovete sapere che almeno l’80% di ciò che viene definito “assemblare un PC Gaming” viene effettuato sulla Scheda Madre (tutti i componenti sono direttamente o indirettamente collegati ad essa).Passiamo ora al montaggio della Scheda Video e della Scheda Audio; queste due schede sono molto semplici da montare sulla Mother Board, tuttavia, come per il processore, bisogna fare molta attenzione quando inseriamo le schede nelle slot PCI (slot che si trovano sulla scheda madre, dalla forma allungata – figura 5) perché, se si rovina anche solo uno dei molti pin, il PC Gaming non funzionerà correttamente (nel caso della scheda video non si visualizzerà nulla sul monitor, mentre nel caso della scheda audio, ovviamente, non si sentirà nulla). Come avevamo detto questo passaggio è molto semplice dato che il tutto sta nell’inserire correttamente (quindi con gli ingressi dei cavi rivolti verso la parte posteriore della scheda madre, cioè quella che uscirà dal retro) poiché il collegamento, ovvero la parte più dispendiosa di tempo la lasceremo per ultima!
3)RAM, HHD,SSD & Masterizzatore:
Abbiamo deciso di mettere questi quattro componenti nella stessa fase che ci porta all’assemblaggio del nostro PC Gaming non perché siano in qualche modo collegati (a parte dalla categoria, poiché tre su quattro sono memorie), ma perché sono tutte e tre facili da montare. Partiamo dai due dischi di memoria rigida; nel case, precisamente nella sua parte bassa a destra, c’è lo scompartimento per i dischi rigidi (figura 6), dove dovremmo trovare dei supporti per gli Hard Disk classici (quello per SSD è fornito all’interno del rispettivo pacchetto).

Figura 6
A questo punto possiamo montare i sostegni sui dischi rigidi e avvitarli normalmente nell’apposito spazio (facendo passare i cavi SATA sul retro, nel pannello non rimovibile del Case ( figura 7).
Ora che i Dischi Rigidi sono in posizione possiamo istallare la RAM sulla Scheda Madre; procediamo estraendo le due componenti che formano la memoria ram (se si acquistano due memorie da 4gb), e le inseriamo nelle apposite slot (figura 8) stando attenti a non rovinarle con involontari impatti con il dissipatore e disponendo le due schede RAM alternate sulle 4 slot (una sulla prima e una sulla terza).
Abbiamo ormai completato gli assemblaggi sulla Scheda Madre, che possiamo fissare al case con semplici viti (con la parte dedicata agli attacchi esterni rivolta verso la parte posteriore del case – figura 9).
Prima di passare al montaggio dell’alimentatore, montiamo il masterizzatore; procediamo togliendo uno dei tre piccoli pannelli frontali che coprono lo spazio dedicato al lettore cd (figura 10), poi montiamo i sostegni che troviamo nello stesso scomparto sul masterizzatore e infine lo fissiamo con alcune viti, facendo passare i cavi nello stesso pannelli dei dischi rigidi.
4)Alimentatore & Collegamento:
Ci apprestiamo ad arrivare alla fine di questa guida, e per alimentare tutto ciò che abbiamo montato occorre il nostro amato alimentatore; senza di lui il nostro PC Gaming non può vivere, e il suo montaggio è relativamente facile: nello spazio sottostante alla Scheda Madre troviamo un bel posticino per il nostro alimentatore (figura 9), lo fissiamo semplicemente e ci apprestiamo a collegare il tutto…per questa fase un consiglio che vi diamo è quello di studiarvi bene il manuale del cablaggio perché ci possono essere delle variazioni; partiamo dal presupposto che dobbiamo collegare tutti i cavi dell’alimentatore alla scheda madre, tranne quelli che andranno direttamente ai dischi rigidi. Parlando di dischi rigidi, dobbiamo munirci di tre cavi SATA (uno per il masterizzatore e gli altri per i dischi rigidi) e collegare i tre componenti agli ingressi SATA della scheda Madre. Spiegare scrivendo dove va collegato ogni cavo sarebbe impossibile, per questo noi vi proponiamo di aiutarsi fondamentalmente con le istruzioni, e, per sapere i nomi delle porte presenti sulla Scheda Madre vi proponiamo questa immagine:
Speriamo vivamente di esservi stati di aiuto con queste due guide sull’assemblaggio di un PC Gaming, partendo dalla scelta dei componenti , fino all’assemblaggio degli stessi. Se non avete ancora letto la prima parte della guida ve la proponiamo con questo link: https://www.outofbit.it/costruite-pc-gaming-componenti-guida/