Apple WWDC 2014, tutte le novità da San Francisco: iOS8, Yosemite e domotica

Seguici su Google News

Ieri non si è parlato altro che dell’evento Apple di presentazione dei nuovi sistemi operativi e dei nuovi device: a San Francisco si è tenuto infatti il Worldwide developers conference 2014 (WWDC), che dal 1983 ad oggi è la Mecca degli sviluppatori e programmatori di tutto il mondo. Basti dire che l’anno scorso gli accrediti erano tutti sold-out in soli 71 secondi.

OS X Yosemite, più interazione con l’iPhone

Vediamo le novità principali, con cui Apple progetta di cambiare ancora una volta la nostra vita. Per primo è stato presentato il nuovo OS X Yosemite, il sistema operativo Mac, grazie al quale sarà possibile agli utenti di iPhone effettuare telefonate e inviare sms direttamente sui Mac. Per dare un assaggio della novità, in diretta è stato chiamato il rapper e produttore musicale Dr. Dre. Il Mac diventa così anche telefono, e sia i messaggi di testo sia le telefonate potranno essere trasferite dall’iPhone al Mac. Maggiore interazione e sincronizzazione, dunque, tra i device di casa Apple.

Dal punto di vista grafico Yosemite, che prende il nome da un parco naturale della California, adotta nuovi caratteri e uno sfondo bianco, molto pulito, minimalista e moderno. Ancora, grazie ad ‘Handoff’, si potrà lavorare su uno stesso progetto passando da un dispositivo all’altro. Quasi tutti i possessori di un dispositivo Apple, infatti, hanno più di un device a casa: iPhone, Mac, iPad, iPod, grazie all’interazione tra i diversi strumenti è oggi anche più facile lavorare.

iOS8, il nuovo sistema operativo mobile
Dopo un solo anno dall’annuncio di iOS7, ecco che arriva iOS8, per iPhone e iPad. La nuova versione presenta le notifiche interattive. Ad esempio, si potrà commentare un post su Facebook senza dover lasciare l’altra applicazione su cui si stava lavorando. Ci saranno anche nuove gestures, come il doppio ‘click’ per visualizzare la lista di persone con cui si comunica più di frequente. Sarà presente anche una nuova tastiera QuickType, per l’immissione di testi intelligente: ora la tastiera sarà predittiva, quindi suggerirà le parole seguendo il senso di ciò che si scrive.

Famiglia
Tra i membri di una famiglia sarà possibile, grazie al ‘family sharing’, condividere foto, calendari e musica, nonché le app acquistate. Con AskToBuy sarà possibile ai genitori controllare ciò che fanno i più piccoli di casa con il tablet: acquistare un app a pagamento, o giocare con addon acquistate con soldi veri. In Messaggi si potranno condividere anche video e foto, sfogliare i prodotti multimediali inviati e ricevuti, proprio come si fa oggi con Whatsapp.

Salute e domotica, le app intelligenti

Apple è anche attenta alla salute e lancia dunque ‘HealthKit’ e la app ‘Health’, per monitorare e organizzare le informazioni sullo stato di salute e sull’attività fisica del proprietario. ‘Healthkit’ agisce un po’ da salvavita, in quanto può anche contattare il medico se c’è qualcosa che non quadra.

Dal punto di vista della domotica, invece, ovvero della casa intelligente, Apple ha presentato HomeKit, per controllare gruppi o singoli apparecchi in tutta la casa. Sarà possibile dire a Siri, per esempio, che stiamo “andando a dormire” per spegnere le luci, chiudere le porte e impostare il termostato.
Swift, tutti potremo creare un app?
Swift è il nuovo linguaggio di programmazione per iOS e OS X che renderà più facile la creazione delle app. Esso elimina i più comuni errori di programmazione, e coesiste con il codice Objective-C, perciò gli sviluppatori potranno anche integrarlo nelle loro app esistenti. Tutti i programmatori potranno inoltre implementare il Touch ID, il riconoscimento tramite impronta digitale, nella loro app.

Solo software, dunque, almeno per ora, e nessun nuovo dispositivo. Per i prossimi iPhone e per l’iWatch bisognerà aspettare l’autunno. Ma le novità software basteranno a tenerci impegnati per un bel pezzo! La casa di Cupertino ha dimostrato così di volersi concentrare sulle esigenze del consumatore e sul suo modo di vivere la tecnologia, piuttosto che sfornare sempre nuovi costosi prodotti.

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech
Argomenti:

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
Ogni giorno pubblichiamo notizie, guide e recensioni. Non perderti niente, iscriviti alla nostra newsletter!



crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram